PRIMARIE PD ROMA 2016 / Centrosinistra, la corsa al candidato sindaco della Capitale: “influenza” cinese sul voto (ultime notizie oggi, 24 febbraio)
Primarie Pd Roma 2016: il commissario Orfini pone come obiettivo i 70mila voti e allora ecco aumentare il numero dei seggi. Saranno 190 più 15 speciali dedicati a giovani e immigrati.

L prossimo 6 marzo ci saranno le primarie Pd a Romano il centrosinistra e i suoi elettori chiamati ad indicare il loro candidato ideale per la corsa alle difficili Elezioni Amministrative 2016, specie dopo l’esperienza non proprio felice di Ignazio Marino. Come già successo a Milano, torna il tormentone del voto cinese, con la comunità orientale capitolina che, esattamente come quella milanese, rappresenta un numero considerevole di potenziali elettori. Ma stavolta a differenza della città con la Madonnina, a Roma sono gli stessi cinesi che si stanno già preparando: per evitare il rischio di essere accusati di strumentalizzazione alcuni esponenti della comunità cinese hanno lanciato una campagna di sensibilizzazione chiamata “Radici di gelsomino” e diretta a far conoscere ai propri appartenenti i diversi candidati delle primarie Pd. Non sono Morassut e Giachetti, ma tutti, chiedendo al Partito Democratico una convention ufficiale per tutta la comunità cinese in modo da presentare programmi e obiettivi; resterà ora da capire se effettivamente accadrà così o se ci saranno “truppe cammellate” come a Milano che a prescindere dalla percentuale di incisione sul voto finale, molto bassa, sarebbe una sconfitta per la politica in generale.
La battaglia per le primarie Pd a Roma 2016, le consultazioni interne al centrosinistra che eleggeranno il candidato unico nella corsa al Campidoglio nelle amministrative del prossima primavera, entra nel vivo a tutti gli effetti. Il commissario del Partito Democratico a Roma Matteo Orfini, come riportato da “La Repubblica” ha fissato l’obiettivo comune a tutti i candidati in corsa: raggiungere almeno 70mila presenze. E per farlo la macchina del Pd romano si è già messa in moto: in che modo? Innanzitutto predisponendo per le prossime votazioni interne ben 190 seggi, di cui 110 saranno gazebo, come chiarisce il presidente del tavolo organizzativo, Giancarlo D’Alessandro. In aggiunta a questi 190 seggi ve ne saranno poi altri 15 definiti “speciali”, riservati agli immigrati e ai giovani di età comprea tra i 16 e i 18 anni. Mosse volte a garantire un’ampia partecipazione della cittadinanza romana per il Pd, destinate a scongiurare un rischio flop per gli avversari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Nathalie Guetta/ Il fidanzato la lascia mentre gira Don Matteo: "Ho pianto sul set"27.05.2022 alle 02:29
-
Diretta MotoGp/ Prove libere live e streaming video: cronaca (GP Italia 2022)27.05.2022 alle 02:14
-
Bonus vacanze/ Come controllare che la detrazione sia nel modello 730 precompilato26.05.2022 alle 23:39
-
Flavia Vento/ "Aspetto l'invito di Tom Cruise, voglio vederlo da vicino e parlarci"27.05.2022 alle 02:02
-
Sant'Agostino di Canterbury/ Oggi, 27 maggio si celebra l'arcivescovo di Inghilterra26.05.2022 alle 23:42
Ultime notizie
-
Buoni pasto/ Bar e ristoranti non li accettano più? Ecco cosa sta succedendo26.05.2022 alle 23:49
-
NOSTALGIA/ Il film di Martone capace di farsi strada nello spettatore27.05.2022 alle 01:30
-
LETTURE/ Shtisel, la "minoranza" di Israele ci parla come Omero e Dante27.05.2022 alle 01:32
-
SCUOLA/ Troppa teoria, poco tirocinio: la formazione iniziale è destinata a fallire27.05.2022 alle 01:31
-
ANDRII E VALENTYN, BAMBINI SOLDATO/ Perché, se sono ucraini, nessuno si indigna?27.05.2022 alle 03:58
I commenti dei lettori