• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Ucraina » RUSSIA-UCRAINA/ Quando dominano odio e paura, per far la pace serve un altro

  • Ucraina
  • Russia
  • Esteri

RUSSIA-UCRAINA/ Quando dominano odio e paura, per far la pace serve un altro

Edoardo Canetta
Pubblicato 20 Maggio 2022
In Ucraina (LaPresse)

In Ucraina (LaPresse)

Una delle maggiori conseguenze inevitabili di ogni conflitto è l'odio verso l'altro. Anche in Ucraina. Blocca le trattative. Serve un intervento "terzo"

Una delle maggiori conseguenze inevitabili di ogni conflitto è l’odio verso l’altro. Anche verso l’altro che prima ti era amico. Soprattutto verso l’altro che consideravi amico e che ora ti sembra che ti abbia tradito. Anche perché spesso è vero che ti ha tradito.

Ma se consideriamo, prima che le conseguenze di un conflitto, le cause, spesso dobbiamo constatare che tra queste c’è la paura che ti suscita l’altro. La paura dell’altro ti induce a prendere delle precauzioni, magari ad armarti, a volte a cercare delle alleanze verso quello che potrebbe essere un comune nemico. Così nascono le alleanze difensive, anche tra parenti, che possono diventare, da un momento all’altro, offensive. E possono cominciare le vendette per dei torti che si ritiene di aver subito. È chiaro che così non si vince la paura. Anzi, spesso aumenta per episodi anche drammatici che all’inizio nessuno poteva prevedere.


Ucraina accusata di complotti dai servizi russi/ “Provocazioni folli per sabotare i negoziati con Washington”


Nel periodo degli anni di piombo, come mi è già capitato di ricordare, la paura dell’altro ha spesso provocato atti gravi di “violenza preventiva” per scoraggiare l’altro di cui si temevano le intenzioni. Qualcuno teneva una pistola in tasca per non fare la fine dell’amico. E quella pistola a volte finì con l’usarla provocando una tragedia anche a se stesso. Del resto anche oggi commercianti che si ritengono indifesi, e che spesso realmente lo sono, si armano e davanti allo stato di pericolo, difficile poi da valutare, e finiscono col mettersi nella condizione di usare quella violenza che avrebbero voluto evitare.


Guerra Russia-Ucraina, ultime notizie/ Massiccio bombardamento su Kiev, “salta” incontro Trump-Zelensky


Passando al piano dei rapporti internazionali, comincia a vacillare la teoria che l’equilibrio del terrore, creato dal possesso delle armi nucleari, possa garantire la pace. Recentemente papa Francesco ha ribadito: “La deterrenza nucleare e la minaccia della distruzione reciproca non possono essere la base di un’etica di fraternità e di pacifica coesistenza tra i popoli e gli Stati”. Purtroppo la questione, come dimostrano i fatti, non riguarda solo i principi dell’etica, ma anche la pratica della politica. Il pericolo della possibile guerra nucleare ha reso impossibile, almeno per ora, un intervento diretto della Nato e di altri Paesi amici a favore dell’Ucraina. Così Putin, protetto dal suo ombrello nucleare, ha pensato di poter agire indisturbato nel suo progetto di conquista.


RUSSIA-UCRAINA/ Putin ancora al bivio tra la pace di Leone XIV e la "guerra santa" di Kirill


Per fortuna, come dice un vecchio proverbio (uzbeko?) “Il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi”. E l’ombrello nucleare si è rivelato non molto dissimile dai coperchi del demonio. Di fatto, però, in pentola ci siamo finiti tutti, anche con le nostre nuove paure.

La paura non è in sé un male. Ci fa essere attenti in circostanze nelle quali la nostra vita e quella degli altri potrebbe essere in pericolo. Il fatto è che non sempre si è in grado di controllarla e, a volte, troppo spesso, la paura dell’altro crea disastri anche peggiori di quelli che si temono. In guerra la paura è parte integrante dell’esperienza umana. È inevitabile. Il problema però si allarga fino a diventare quasi insolubile quando si arriverebbe alla fine della guerra, ma al risentimento verso il nemico che ti ha fatto del male, spesso tremendo, si assomma la paura che questo male possa riprendere a fare da un momento all’altro.

Per questo, non per eliminare completamente il risentimento e la paura, nelle trattative di pace devono intervenire altri che il più possibile siano capaci di attenuare risentimento e paura. Altri che “ci sono già passati” o che siano disposti a condividere, almeno per un po’, la paura e quel clima di odio che può sopirsi solo poco a poco.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Ucraina

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Ucraina

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net