• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » SALARIO MINIMO/ E il lavoro di qualità che serve all’Italia

  • Lavoro
  • Politica

SALARIO MINIMO/ E il lavoro di qualità che serve all’Italia

Giancamillo Palmerini
Pubblicato 9 Luglio 2023 - Aggiornato alle ore 00:10
Lavoro_Manifestazione_Lapresse

(LaPresse)

La proposta di legge delle opposizioni sul salario minimo può rappresentare un'occasione di dialogo con il Governo sul rilancio del lavoro

Nei giorni scorsi è stata depositata alla Camera la proposta di legge “quasi” unitaria, manca Italia Viva di Renzi, del centro-sinistra allargato (M5s, SI, Azione, Pd, Europa verde e +Europa) sul salario minimo. La proposta di legge, intitolata “Disposizioni per l’istituzione del salario minimo”, è stata, infatti, firmata da tutti i leader dei partiti di opposizione che sono anche deputati e dai rispettivi capigruppo alla Camera.


GUERRA ISRAELE-IRAN/ Ecco perché il prezzo dell'elettricità in Italia può crescere ancora


La proposta si compone di otto articoli. Il primo prevede che in attuazione dell’articolo 36, primo comma, della Costituzione, i datori di lavoro, imprenditori e non imprenditori, siano tenuti a corrispondere ai lavoratori dipendenti, come definitivi dal codice civile, una retribuzione complessiva sufficiente e proporzionata alla quantità e alla qualità del lavoro prestato.


L’Italia aderisce all’alleanza nucleare europea/ Pichetto Fratin: “Scelta coerente con la linea di governo”


Sul tema, come noto, la posizione dell’Esecutivo è diversa. Il 30 novembre 2022, la maggioranza di destra-centro che sostiene il Governo “patriota” di Giorgia Meloni ha, infatti, dichiarato la propria contrarietà all’introduzione di un salario minimo legale in nel nostro Paese. Secondo il Governo, un salario minimo legale non è la soluzione giusta in un Paese in cui i contratti collettivi nazionali sono ampiamente diffusi, e sarebbe, bensì, più efficace estendere e rafforzare i contratti nazionali di lavoro e ridurre, allo stesso tempo le tasse sul lavoro (operare sul cd “cuneo fiscale”).


Sondaggi politici 2025/ Meloni 40% spinge FdI e Cdx, Pd +10% sul M5s. Referendum, quesiti ideologici per 31%


Nello specifico, secondo la Presidente Meloni, la Direttiva europea sul salario minimo, approvata nell’ottobre scorso, non potrà, in nessun modo, rappresentare un “vincolo esterno” che impone all’Italia di introdurlo. La Direttiva, è bene ricordarlo, elenca quattro criteri che devono, come minimo, essere rispettati per la definizione, e ovviamente l’aggiornamento, degli importi dei salari minimi legali nei diversi Paesi membri: potere d’acquisto, tenendo conto del costo della vita, il livello generale dei salari e la loro distribuzione, il tasso di crescita dei salari e, nel lungo termine, i livelli di produttività e sviluppo


SALARI E POLITICA/ Le due strade davanti all'Italia per sconfiggere il lavoro povero


Si prevede, quindi, che, negli Stati membri con una copertura della contrattazione collettiva inferiore all’80% sono tenuti a stabilire un piano d’azione per promuoverla. Come noto, tuttavia, il nostro Paese ha una storia consolidata e diffusa storia di contrattazione collettiva.

La proposta dell’opposizione può, e deve, rappresentare, in ogni caso, una preziosa opportunità per aprire una discussione seria, e franca, sul rilancio del nostro Paese attraverso il lavoro di qualità e la produttività del sistema. Il lavoro, e lo sviluppo, infatti, non si crea per decreto, e, tantomeno, lo si fa da soli negli uffici dei ministeri, ma altresì rilanciando un dialogo aperto con tutte le parti sociali, anche quelle, storicamente e ideologicamente, più lontane. La capacità di cooperare e lavorare insieme proficuamente è, se ci si pensa bene, il segreto di una qualsiasi buona contrattazione collettiva  che il Governo dei conservatori di Giorgia Meloni si propone di rafforzare e rendere più moderna ed efficace.


SINDACATI E CONTRATTI/ La risposta a salario minimo e inflazione


— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Leggi anche

  • SALARI E POLITICA/ Le due strade davanti all'Italia per sconfiggere il lavoro povero
  • SINDACATI E CONTRATTI/ La risposta a salario minimo e inflazione
  • SPILLO SINDACALE/ Gli errori di Landini e Bombardieri sulla rappresentanza
  • Tags: Governo MeloniGiorgia Meloni

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net