• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » HARVARD, CHIESTO IL RITIRO DELLE RICERCHE DI PIERO ANVERSA/ La risposta del cardiologo alle critiche del 2004

  • Sanità, salute e benessere

HARVARD, CHIESTO IL RITIRO DELLE RICERCHE DI PIERO ANVERSA/ La risposta del cardiologo alle critiche del 2004

Matteo Fantozzi
Pubblicato 16 Ottobre 2018
piero_anversa_cardiologo_2018_youtube

Harvard accuse a Piero Anversa su studi sul cuore

Harvard accusa Piero Anversa di aver falsificato ricerche sulle cellule staminali: il cardiologo accusato per studi "tarocchi", in Italia ha già ricevuto numerosi riconoscimenti.

Non è la prima volta che Piero Anversa si trova al centro di critiche. Il noto cardiologo infatti ha subito già negli anni passati, ben prima di Harvard, un’ondata di attacchi legati alle sue scoperte sulle cellule staminali e il loro potere di rigenerare il cuore. Nel 2004 non solo Irving Weissman, di Stanford, aveva considerati i suoi studi privi di fondamento ma anche dall’Università di Washington erano arrivati dei pesanti dubbi su quanto enunciato dal professore parmigiano. Questi si era limitato a sottolineare che gli altri gruppi di ricerca non avevano le competenze sufficienti per mettere in pratica i suoi studi. Ora la situazione però è ben peggiore del passato, perché ben 14 anni dopo quelle prime incertezze, Harvard ha proposto addirittura di ritirare ben 31 dei suoi studi andandoli a considerare come inesatti e anche pieni di falsificazioni cosa che potrebbe vedere resi vani anni e anni di studio. (agg di Matteo Fantozzi)


Leucemia mieloide, cos'è malattia diagnosticata ad Achille Polonara/ Sintomi, come si cura, terapie, prognosi


Accuse a Piero Anversa

La Medical School di Harvard accusa il cardiologo italiano Piero Anversa di aver falsificato i suoi studi sulle cellule staminali. Si tratta ovviamente di parole molto pesanti nei confronti di un noto esperto che secondo il New York Times ora sarebbe veramente finito nell’occhio del ciclone. Nel 2001 lo studioso arrivò a sottolineare che il muscolo cardiaco poteva essere in grado di rigenerarsi grazie all’utilizzo delle cellule staminali. La sua dichiarazione fece grande scalpore e Anversa specificò di aver progettato un sistema per andare a prelevare le cellule staminali dal midollo osseo per andarle poi a trapiantare all’interno proprio del cuore. Una scoperta che poteva essere rivoluzionaria per tutti i malati di cuore, anche quelli gravi, e che aveva ridato speranza a numerose famiglie in giro per il mondo. Ora però le cose sembrano essere decisamente cambiate con il professore che dovrà rispondere a quanto gli è stato imputato.


I nei: cosa sono e perché possono diventare pericolosi/ L'automonitoraggio con la regole "ABCDE"


Chiesto il ritiro di ben 31 studi

Harvard non si ferma alle parole, perché ha aperto un’azione legale con la quale chiede il ritiro di 31 studi di Piero Anversa sul cuore. Il professore ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia e lo scorso gennaio è stato incaricato per trovare i ruolo delle staminali nelle terapie del diabete. La famosa università è arrivata a mettere in dubbio numerosi anni di studio, incrinando le certezze di molti altri specialisti pronti a confermare quanto detto dall’illustre collega. Eppure ci sono altre smentite illustri nei confronti degli studi di Anversa, nel 2004 da Stanford Irving Weissman aveva specificato come le staminali sarebbero rimaste tali anche dopo un eventuale trapianto, negando di fatto le possibilità di vedere il cuore rigenerato. Oggi il professore parmigiano ha 80 anni e dovrà rispondere di accuse che sono veramente molto pesanti e mettono in dubbio il lavoro di una vita.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net