• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Nuove cure per la sordità?/ Una proteina dell’orecchio può salvare l’udito

  • Sanità, salute e benessere

Nuove cure per la sordità?/ Una proteina dell’orecchio può salvare l’udito

Jacopo D'Antuono
Pubblicato 24 Agosto 2018
medico_dottore_ospedale_pixabay_2017

medico per persone senza fissa dimora

Trovata dopo quarant'anni una proteina-sensore detta TMC1 in grado di tradurre suoni e movimenti della testa in segnali nervosi da trasmettere al cervello.

Dopo lunghe ricerche decennali, gli esperti avrebbero trovato una proteina sensore capace di tradurre suoni e movimenti della testa in segnali nervosi da trasmettere al cervello. Fondamentale per la sopravvivenza e per lo sviluppo dei rapporti sociali, la proteina sensore TMC1 è presente nei mammiferi, ma anche nei pesci e negli uccelli. Comprendere a pieno le sue caratteristiche può aprire a nuove cure contro la sordità, causata proprio dall’assenza di TMC1 o da un suo funzionamento scorretto. Le ultime ricerche diffuse dagli esperti dell’Harvard Medical School di Boston spiegano che tale proteina si traduce in cellule ciliate, gà all’interno dell’orecchio. La loro membrana presenta dei pori che si aprono tutte le volte che percepiscono nuovi movimenti e suoni, garantendo il corretto funzionamento dell’udito.


Esaurimento nervoso: i tre segnali inequivocabili, attenzione ai sintomi


LA PROTEINA TMEM16 PARENTE DI TMC1

La proteina in questione è stata confrontata con una proteina molto vicina, denominata TMEM16. I ricercatori hanno trovato diversi punti in comune tra le due proteine, avendo controllato ben 17 degli amminoacidi che costituiscono TMC1, ma soprattutto verificando se la loro sostituzione condizionasse l’udito. David Corey, neurobiologo, ha così spiegato quanto raccolto nello studio realizzato dalla Medical School di Boston: “Le cellule ciliate sono sistemi complessi che devono essere studiati mentre sono in funzione, proprio come il motore dell’auto”, ha detto. “Non è possibile capire come funziona un pistone o una candela semplicemente guardandoli: bisogna modificarne i componenti, inserirli di nuovo nel motore e poi valutare gli effetti sulla performance”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net