• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » SCENARIO/ Il Medio Oriente si surriscalda e l’Italia si isola

  • Politica

SCENARIO/ Il Medio Oriente si surriscalda e l’Italia si isola

Antonio Fanna
Pubblicato 13 Ottobre 2019
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il ministro degli Esteri Luigi Di Maio (LaPresse)

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il ministro degli Esteri Luigi Di Maio (LaPresse)

L’Europa tenta di isolare la Turchia, ma il governo Conte balbetta. È l’ennesimo dossier che potrebbe recare guai al governo Renzi-M5s-Pd

Dopo avere sommessamente convocato l’ambasciatore turco a Roma, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha aggiunto un altro timido pigolio sulla crisi tra Ankara e i territori curdi nel nordest della Siria. Il mite ministro ha chiesto che tutta l’Europa blocchi l’invio di armi in Turchia. Un gruppo di Paesi (Germania, Francia, Olanda, Norvegia, Finlandia) sono già passati alle vie di fatto decretando la fine delle forniture. L’Italia no, non ha posto nessuno stop, ma si è limitata a chiedere che l’embargo venga esteso a tutto il continente. Di Maio non vuole sentirsi solo, non ha il coraggio di prendere un’iniziativa unilaterale e scontentare i produttori di materiale bellico.


CAOS MIGRANTI/ Il ricatto di Erdogan è un regalo di Bush, Blair ed Europa


Mentre il Medio Oriente si surriscalda, la nostra politica estera si raffredda. Domani si riunisce il Consiglio dei ministri degli Esteri dei 28 e Di Maio si presenterà con una propostina fiacca. Eppure, una ripresa di iniziativa contribuirebbe a ridare smalto all’immagine dell’Italia, che ne avrebbe tanto bisogno. Un Paese autorevole sugli scacchieri di crisi, protagonista sulla scena internazionale, potrebbe guadagnarsi anche la forza di battere i pugni sui tavoli delle trattative con Bruxelles quando si tratterà di faccende che ci riguardano più da vicino, come la “rimodulazione” dell’Iva o la flessibilità da applicare ai conti pubblici.


SPY STORIES/ Trame (e uomini) dell’intelligence russa per far saltare l’Ue


Invece, da Di Maio in giù è tutta una gara al ribasso. Sarà la paura di pagare pedaggio alla lobby dei fabbricanti di armi; sarà il timore di incrinare i rapporti commerciali con la Turchia, un Paese sempre più forte sotto l’aspetto economico, o di compromettere gli interessi delle aziende italiane che hanno delocalizzato oltre il Bosforo; sarà la potenza del ricatto di Erdogan che ha promesso di rovesciare sull’Occidente i 3 milioni e mezzo di rifugiati siriani ospitati nelle tendopoli in Turchia. Sarà tutto questo assieme: fatto sta che non c’è traccia di un’iniziativa qualificata dell’Italia in quest’area. Nemmeno il coraggio di denunciare l’uso dei profughi come arma politica, un fenomeno che le mosse di Erdogan portano chiaramente alla luce.


SCENARIO/ Giannini: Russiagate e 007, Conte è sotto ricatto


Non è un momento felicissimo per la nostra politica estera. L’accordo di Malta sulla ricollocazione dei migranti, fortemente patrocinato dal ministro dell’Interno Lamorgese, non è stato nemmeno preso in esame dai partner. Dal Russiagate salviniano al più recente “Contegate”, i contatti tra i nostri governanti e le potenze straniere (nella fattispecie Russia e Stati Uniti) sono avvolte da fitti strati di misteri. La politica commerciale con la Cina è un rebus. Non c’è un dossier di un certo peso in cui l’Italia abbia seriamente voce in capitolo. E infine le aperture che Bruxelles doveva concederci in materia di bilanci si stanno rivelando promesse da marinaio. Avessimo la capacità di proporre visioni e soluzioni, e la forza di farle valere nei negoziati internazionali, questo aiuterebbe a conquistare autorevolezza anche nelle trattative con i partner sulla manovra finanziaria. Così invece torneremo ancora una volta davanti alla Commissione con il cappello in mano.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net