• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia UE » Bce & Euro » SCENARIO RECESSIONE/ Subito un fondo Ue d’emergenza e un’azione di sostegno della Bce

  • Bce & Euro
  • Crisi e Ripresa
  • Economia UE
  • Economia e Finanza

SCENARIO RECESSIONE/ Subito un fondo Ue d’emergenza e un’azione di sostegno della Bce

Carlo Pelanda
Pubblicato 6 Aprile 2022
bce

Christine Lagarde, presidente della Bce (LaPresse)

Crescono i timori di recessione. Pertanto è urgente la creazione di una piattaforma europea d'emergenza con un nuovo programma della Bce

Lo scenario economico 2022-24 è preoccupante e richiede interventi rapidi di politica economica e monetaria per evitare una recessione/stagflazione con esiti impoverenti. il Centro studi di Confindustria stima una crescita del Pil 2022 verso l’1,9%, come caso migliore, e che entro giugno il 50% circa delle aziende italiane dovrà ridurre l’attività, già un terzo di queste avendola ridotta o ridimensionata per costi energetici e dei materiali insostenibili nonché per scarsità varie, spingendo la tendenza verso una recessione nei primi mesi del 2023. 


SPY FINANZA/ Il redde rationem più vicino per l'Ue


Un numero crescente di analisti contesta le stime proiettive di inflazione emesse dalla Bce: questa ritiene che nel 2024 tornerà al 2%, mentre i dati mostrano che, senza interventi correttivi, resterà al 4% nell’Eurozona. Il Governo italiano sta predisponendo il Def, cioè il documento programmatico che fissa i macro-saldi di bilancio (Pil, deficit, ecc.) da sottoporre ad approvazione dell’Ue: il ministro dell’Economia ha fatto intendere che la stima del Pil 2022 fatta a inizio anno (oltre il 4%) dovrà essere ridotta di quasi due punti percentuali. Altre comunicazioni fanno intendere che il deficit previsto non supererà il 5-6% del Pil, sostenendo la percezione che il Governo italiano non avrà risorse nazionali sufficienti per compensare le aziende colpite dalla crisi energetica e di scarsità affinché possano riorganizzarsi, nonché finanziare le code dell’epidemia, la prevenzione e i rifugiati. Pertanto è urgente la creazione di una piattaforma europea d’emergenza che combini due interventi: fondo Ue d’emergenza e nuovo programma Bce di acquisto dei debiti nazionali. 


INDUSTRIA & LAVORO/ Il chiaroscuro nelle attese delle imprese e il "giallo" irrisolto dell'ex Ilva


Il secondo non dovrebbe avere scadenze ed essere disegnato per adattarsi al fabbisogno (che sarà differenziato nell’Eurozona): pertanto dovrebbe essere diverso come ingegneria dai programmi pandemico (Pepp) e antideflazione (App), il primo chiuso e il secondo in chiusura. Dovrà essere, infatti, un sostegno “a fisarmonica” capace di ampliarsi o ridursi a seconda delle circostanze, fornendo agli Stati la quantità di capitale che serve al momento nonché una solida copertura al loro indebitamento. 

Chi scrive si è molto arrabbiato in recenti webinar con chi sosteneva che bisognava aspettare gli esiti della guerra in Ucraina e quella economica contro la Russia prima di definire l’impegno Ue e Bce: così si crea un gap di fiducia. Mentre la fiducia e l’economia reale in condizioni di incertezza possono essere difese da programmi flessibili capaci di rispondere alle contingenze, ora. Pare che l’Ue lo stia capendo, la Bce meno. 


SCENARIO ITALIA/ I due mesi chiave per la manovra e gli equilibri della maggioranza


www.carlopelanda.com 

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Confindustria

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Bce & Euro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Bce & Euro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net