MARYAM MIRZAKHANI/ Chi è la vincitrice del “Nobel” per la matematica
Era dal 1936 che la Medaglia Fields, considerata l’equivalente del premio Nobel per la matematica, non veniva assegnato a una donna. A rompere il tabù ci ha pensato Maryam Mirzakhan

Era dal 1936 che la Medaglia Fields, considerata l’equivalente del premio Nobel per la matematica, non veniva assegnato a una donna. A rompere il tabù ci ha pensato Maryam Mirzakhani, 37enne iraniana, premiata per i suoi studi sulla geometria delle superficie iperboliche presso l’università californiana di Stanford (dove insegna da quattro anni). Si tratta di un riconoscimento che viene conferito ogni quattro anni a quattro studiosi sotto i 40 anni. Ma Mirzakhani aveva già dimostrato tutto il suo valore nel 1994 quando, da studentessa di 17 anni, divenne il primo studente dell’Iran a ottenere il massimo punteggio alle Olimpiadi della matematica a Hong Kong, oltre a vincere quelle di Toronto nel 1995. Queste le parole di Ingrid Daubechies, presidentessa dell’Unione matematica internazionale: “Mirzakhani nel suo Paese è molto conosciuta ed è un modello per tutti gli studenti”. La vincitrice commenta così sul sito della facoltà dove insegna. “È un grande onore. Sarei felice se desse coraggio alle giovani scienziate e alle matematiche. Sono sicura che ci saranno altre donne che vinceranno questo tipo di premi nei prossimi anni”. Nata nel 1977 a Teheran ha seguito gli studi presso l’Organizzazione nazionale per lo sviluppo di talenti eccezionali della capitale dell’Iran. Paradossalmente, da piccola, sognava di diventare una scrittrice, ma poi ecco l’incontro con i numeri. Si laurea nel 1999 all’Università Tecnologica di Sharif di Teheran e parte per un dottorato alla Harvard University. In seguito diventa Research Fellow al Clay Mathematics Institute e assistente professore alla Princeton University, prima di approdare a Stanford. Per chiudere, ricordiamo chi sono gli altri tre vincitori delle Medaglie Fields: a essere insigniti del premio ecco Artur Avila per i suoi studi sull’evoluzione dei sistemi caotici sottoposti a determinati parametri, il teorico dei numeri Manjul Bhargava dell’Università di Princeton, e l’austriaco Martin Hairer, esperto di equazioni differenziali parziali dell’Università di Warwick, in Inghilterra.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Rino e Anna, genitori Simona Ventura/ "Quando ha iniziato in Tv eravamo scettici"16.04.2021 alle 23:26
-
Diretta/ Everton Tottenham (risultato finale 2-2) streaming: Richarlison manca il ko!16.04.2021 alle 23:24
-
FELICISSIMA SERA, PIO E AMEDEO/ Diretta: "fai regista? idea di me*da", e Paradiso..16.04.2021 alle 23:22
-
CANZONE SEGRETA/ Diretta e ospiti: Simona Ventura sorpresa dalla sorella Sara16.04.2021 alle 23:21
-
Diretta/ Spal Ascoli (risultato finale 1-2) DAZN: colpo salvezza per i bianconeri!16.04.2021 alle 23:14
Ultime notizie
-
VALERIA FABRIZI/ Piange a ‘Canzone segreta’: “Vorrei rivedere chi ho perso…”16.04.2021 alle 23:11
-
Madre di Amedeo Grieco, malattia: com'è morta?/ La dedica al Padre a Felicissima Sera16.04.2021 alle 23:00
-
GIORGIA GIACOBETTI, FIGLIA VALERIA FABRIZI/ "Mamma perfetta, ha abbandonato tutto..."16.04.2021 alle 23:08
-
GOMORRA NEW VERSION/ Video Rai 3: emerge Toni Servillo, ma non solo. Nel cast..16.04.2021 alle 23:05
-
Paolo Jannacci/ "Giancarlo Giannini? Mio padre Enzo mi ha detto di lui cose stupende"16.04.2021 alle 22:55
I commenti dei lettori