ALLERGIA DA WI-FI/ Studentessa 15enne si impicca: sindrome di elettrosensibilità?
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità non ci sono prove decisive per definire l’elettro sensibilità alle onde magnetiche come una malattia, ecco il caso di una ragazza suicida

Si può morire a causa degli effetti del wireless, il wi-fi, tanto decantato sistema di collegarsi a Internet senza la connessione via cavo? Tutti, dai politici agli studiosi e i semplici utenti invocano sempre di più la possibilità di connettersi ovunque e comunque, per la strada, in montagna, al mare e al bar rivendicando il diritto a internet continuo e senza problemi. Per Jenny Fry, studentessa inglese di 15 anni, questo ha voluto dire la morte. Si è impiccata perché da tempo soffriva di sintomi che le rendevano la vita impossibile: stanchezza, mal di testa continui, problemi alla vescica. Per la madre, che ha denunciato il caso, si tratta di effetti causati dalla connessione wireless. Secondo le prime informazioni, il caso della ragazzina ha una ragione precisa: si chiama elettrosensibilità. Tecnicamente EHS, si tratta di sintomi fisici o psicologici che sarebbero causati da campi magnetici, elettrici o elettromagnetici. Non è riconosciuta come malattia ufficiale perché mancherebbero le evidenze scientifiche per dimostrare il rapporto causa-effetto. Per gli esperti, si tratterebbero invece di problemi di natura psicologica della persona. Ma secondo la madre di Jenny, i cui sintomi sono cominciati ad apparire nel 2012, le condizioni della figlia peggioravano quando si avvicinava a una zona dove si trovava un router wireless. La famiglia aveva eliminato il router da casa, ma la scuola frequentata dalla ragazza ne era provvista, cosa che continuava a far star male Jenny, secondo i familiari. Nonostante le proteste della famiglia di spostare la figlia in zone lontane dal wi-fi, la scuola ha sempre sostenuto che non c’erano prove in quel senso. Prima di uccidersi, Jenny ha lasciato alcune lettere dicendo che non poteva più sopportare le allergie causate dal wi-fi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
CALCIOMERCATO ROMA NEWS/ C'è N'Dicka, suggestione Berardi (8 marzo 2023)08.06.2023 alle 02:48
-
I GUERRIERI DELLA NOTTE/ Il cult di Walter Hill nella versione Ultimate Director’s Cut08.06.2023 alle 03:46
-
SCUOLA/ Montale e Mansfield a 11 anni per onorare la presenza delle cose08.06.2023 alle 03:48
-
LETTURE/ Charles de Foucauld, il senso di una vocazione totale è la felicità di Dio08.06.2023 alle 04:31
Ultime notizie
-
CASO BIBBIANO/ "Il fatto non sussiste": io, mia moglie e la storia di Luigi08.06.2023 alle 03:48
-
DAL CARCERE/ "Io, a tu per tu con papa Francesco e quella Pietà"08.06.2023 alle 03:49
-
SPILLO USA/ Se una campagna "gender style" fa crollare le vendite (-23%)08.06.2023 alle 04:52
-
LAVORO E POLITICA/ L'esempio di Sure da rendere strutturale in Europa08.06.2023 alle 03:46
-
ITA-LUFTHANSA/ Il rischio di cedere il controllo della compagnia dopo il risanamento08.06.2023 alle 04:35
I commenti dei lettori