I MISTERI DELLA GRECIA ANTICA/ Ist. Plank: il DNA lega Minosse a Omero
Minoici e Micenei, scoperte affinità dallo studio del DNA. Le due culture greche trovano riferimenti certi fra loro, secondo i ricercatori dell’Istituto Max Planck per le scienze storiche

La ricerca sul DNA sta portando nuova luce sulla misteriosa antica civiltà minoica sull’isola di Creta e sulla sua controparte sulla terraferma in Grecia, i micenei. Le due civiltà furono le prime società scolastiche dell’Europa e furono gli antenati culturali della successiva Grecia classica. La civiltà minoica esisteva da circa 2600 a 1100 aC. e i micenei esistevano da circa il 1700 fino al 1050 aC. I Minoici hanno da tempo affascinato gli storici. La civiltà creò il primo sistema scrittura in Europa e costruì vasti complessi di palazzi con un’arte di grande valore, nonostante l’isolamento che secondo gli esperti sembrava scontare. Difficile trovare le radici delle origini della civiltà minoica. Mentre l’antico palazzo di Cnosso a Creta offre una visione approfondita della loro società, e i Minoici caratterizzano in modo prominente la mitologia greca, il loro codice principale, noto come Lineare A, non è stato ancora decifrato.
LE AFFINITA’ TRA MINOICI E MICENEI
LA SVOLTA NELLO STUDIO DEL DNA
I ricercatori dell’Istituto Max Planck per la Scienza della Storia dell’Uomo e della Scuola di Medicina di Harvard hanno sfruttato lo studio del DNA antico per trovare risposte certe. I ricercatori hanno analizzato il genoma di 19 individui. Paragonando le informazioni generate con dati precedentemente pubblicati da quasi 3.000 altre persone, sia antiche che moderne, i ricercatori hanno potuto elaborare i rapporti tra i gruppi. I risultati mostrano che i minoici erano geneticamente molto simili ai micenei. Gli individui in entrambe le civiltà hanno condiviso più del 75 per cento del loro patrimonio genetico con le persone agricole che vivevano in Grecia e nella Turchia occidentale migliaia di anni prima, durante il periodo neolitico. “Questo è abbastanza importante” – ha affermato il dottor Alissa Mittnik, ricercatore presso l’Istituto Max Planck per le scienze storiche, in un’intervista a Fox News. “Si tratta di rilevazioni sorprendenti perché i micenei erano culturalmente molto diversi dai minoici: le loro tombe e l’arte sono contraddistinti dalla presenza di armi armi, avevano cavalli, carri e erano strutturati in maniera molto gerarchica, perché seppellirono i loro capi e leader assieme a moltissimi doni in oro e costruirono loro Cittadelle ciclopiche con enormi blocchi di calcare “. I micenei vengono invece successivamente identificati come gli esponenti della cultura omerica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Scienze
-
GIANOTTI CONFERMATA DG CERN/ Ma il destino della fisica italiana è a rischio08.11.2019 alle 14:15
-
“Emergenza clima? Ridurre nascite”/ Scienziati choc “riduzione popolazione mondiale”07.11.2019 alle 12:34
-
Cervello, le differenze tra maschile e femminile/ L'esperto:"Donne meno neuroni ma.."29.10.2019 alle 17:23
-
Asteroide 1998 HL1 sfiorerà oggi la Terra/ Video streaming: visibile dall'Italia25.10.2019 alle 18:05
-
Antonino Zichichi, 90 anni/ "Me ne sento 19 e voglio arrivare a 300, il mio segreto"11.10.2019 alle 17:37
Ultime notizie
-
Fabrizio Corona trasferito in istituto di cura/ Condizioni psichiche peggiorate07.12.2019 alle 09:47
-
Björn Borg, ex marito di Loredana Bertè/ "Non mi risposerei..."07.12.2019 alle 00:54
-
Pronostico Lazio Juventus/ Zoff: collettivo fondamentale ma Immobile... (esclusiva)06.12.2019 alle 22:30
-
Olivia Bertè, la più piccola delle sorelle/ "Il problema è Loredana..."07.12.2019 alle 01:35
-
Il Miracolo di Fatima/ Su Rete 4 il film con Matilde Serrao06.12.2019 alle 23:37
I commenti dei lettori