• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » Otite/ Ecco quando si può morire: oltre 1 milione di italiani l’anno ne soffre

  • Scienze

Otite/ Ecco quando si può morire: oltre 1 milione di italiani l’anno ne soffre

Matteo Fantozzi
Pubblicato 6 Aprile 2018
perdita udito

perdita udito

Otite, ecco quando si può morire: oltre 1 milione di italiani l'anno ne soffre. Cause, conseguenze e percentuali di rischio, importante la prevenzione e anche l'igiene personale.

L’otite spesso viene molto sottovalutata, ma ci sono delle situazioni particolari in cui se trascurata può diventare addirittura fatale e costringere alla morte. I rischi di un’otite che viene trascurata è rappresentata soprattutto dall’infiammazione della mastoide che può portare a invadere anche i muscoli del collo. Altro rischio da tenere d’occhio e la possibile trombosi dei seni cavernosi nell’endocranio. Di certo la situazione non va mai presa sotto gamba, anzi c’è da stare molto attenti soprattutto se l’infiammazione degenera e inizia a interessare proprio le parti correlate. Non sempre ovviamente l’otite arriva a questi stadi preoccupanti, anzi per fortuna spesso un semplice antibiotico può risolvere il problema. E’ molto importante però cercare di capire i sintomi in tempo per cercare di troncare il problema sul nascere, evitando così che possano esserci delle conseguenze difficili da superare.


SCIENZAinATTO/ Sulle orme di Lejeune


CHE COS’È L’OTITE?

Che cos’è l’otite? Di questa infiammazione ne soffrono oltre un milione di italiani in media l’anno e si tratta di un problema a livello auricolare. Possono essere diversi tipi in base alla gravità e alla frequenza con cui si manifesta e per questo può diventare acuta o cronica. Inoltre in base alla parte dell’orecchio che viene colpito l’otite si può considerare interna, media oppure esterna. Sicuramente la cosa più importante è quella di rivolgersi a un medico specialista che possa indirizzare verso la terapia giusta. In base ai sintomi poi sarà presa una strada diversa. Se il dolore è acuto si potrebbe decidere per una cura antalgica, mentre se le cause sono batteriche servirà l’antibiotico. Non è da escludere però che il livello di acutezza del problema possa portare all’utilizzo del cortisone. In casi estremi l’otite può portare anche a un intervento chirurgico per la rimozione del colesteatoma con operazione timpanoplastica.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net