Megachirella wachtleri, chi è l’antenato più antico delle lucertole? / Un studio durato 20 anni
Megachirella wachtleri, chi è l’antenato più antico delle lucertole? Dopo il ritrovamento sulle Dolomiti passano venti anni prima dell’analisi corretta di un fossile davvero molto raro.

Uno studio rivoluzionario ci ha dato la possibilità di scoprire da vicino il Megachirella wachtleri, l’antenato più anziano delle attuali lucertole. Il fossile ritrovato venti anni fa sulle Dolomiti è stato sottoposto a una microtomografia computerizzata a raggi X grazie a un team internazionale che è riuscito a scavare ancora più in fondo di quanto fatto prima. Da questo è emerso con confronti morfologici con altri 129 specie di rettili viventi ed estinti per arrivare alla sua vera identità. Sarebbe vissuto ben 240 milioni di fa e ovviamente fu molto diverso dalle lucertole che possiamo trovare nei giardini di ogni città oggi. Si tratta sicuramente di una curiosità interessante che mette un tassello in più nella storia dell’evoluzione terrestre.
UNO STUDIO DURATO 20 ANNI
Sono serviti venti anni per analizzare il fossile emerso da un ritrovamento sulle Dolomiti. E’ recente infatti la scoperta, grazie a una tecnica innovativa, che il Megachirella wachtleri sia il più antico antenato delle lucertole. L’animale apparteneva agli squamati, cioè l’ordine più grande di rettili che comprende circa diecimila specie viventi tra anfisbene, lucertole e serpenti. Il reperto archeologico fu ritrovato appunto sulle Dolomiti dal cacciatore di fossili Michael Wachtler e anche a questo si deve il nome postumo dato all’animale. Precisamente fu raccolto in una roccia di Prà della Vacca. I paleontologi a lungo si sono interrogati su a chi potesse appartenere, escludendo per lunghissimo tempo che si trattasse di uno squamato e pensando che appartenesse al gruppo dei lepidosauromorfi vissuti insieme ai dinosauri nel Trassico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Scienze
-
Vedova nera spaziale/ La stella che “mangia” le proprie simili e rilascia raggi gamma09.02.2021 alle 14:39
-
SCIENZAinATTO/ Clima: Il ruolo della CO2 e il contributo antropico09.02.2021 alle 14:24
-
SCIENZAinATTO/ Pericolosità meteo e idrogeologica09.02.2021 alle 14:22
-
SCIENZAinDIRETTA/ Premi Nobel Scienza 2020 – FISICA – Buco nero nel centro galattico?09.02.2021 alle 14:21
-
SCIENZAinDIRETTA/ Premi Nobel Scienza 2020 – MEDICINA – La scoperta dell’HCV09.02.2021 alle 14:19
Ultime notizie
-
Diretta/ Manchester United Real Sociedad (risultato finale 0-0): Red Devils avanti25.02.2021 alle 22:55
-
Diretta/ Leicester Slavia Praga (risultato finale 0-2): inglesi eliminati dal torneo!25.02.2021 alle 22:54
-
Diretta/ Psv Olympiacos (risultato finale 2-1): Hassan firma la qualificazione25.02.2021 alle 22:53
-
Stephanie Bellarte incontra suo padre Juri/ "Ha tradito mia mamma e se n'è andato"25.02.2021 alle 22:42
-
DIRETTA/ Milan Stella Rossa (risultato finale 1-1): rossoneri agli ottavi!25.02.2021 alle 22:52
I commenti dei lettori