• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Scuole Elementari » SCUOLA/ Bambini incapaci di scrivere in corsivo, le maestre imparino da Steve Jobs

  • Scuole Elementari
  • Educazione

SCUOLA/ Bambini incapaci di scrivere in corsivo, le maestre imparino da Steve Jobs

Una ricerca sui bambini delle elementari a Roma dice che non sanno usare il corsivo. Jobs spiegò perché è importante colmare questa lacuna

Riccardo Prando
Pubblicato 1 Marzo 2023
Cartolerie Coronavirus

Scuola (LaPresse)

“A Roma uno studente delle elementari su cinque non sa scrivere in corsivo. Gli altri lo fanno con grande difficoltà” scrive Repubblica. E Carlo Di Brina, dirigente della clinica di Neuropsichiatria infantile all’Ospedale Umberto I della capitale, coautore della ricerca su 594 alunni fra 7 e 11 anni in 16 scuole primarie, aggiunge: “Colpa dello stampatello degli schemi di tablet e smartphone”.


SCUOLA/ Se è "strategica", servono (almeno) stipendi adeguati al costo della vita


Al quale, ci permettiamo di aggiungere solo per esperienze diretta e prolungata, le maestre si sono adeguate in massa. Quante volte ho sentito ripetere dai miei scolari di prima media: “Scrivo stampatello perché me lo ha detto la maestra”? Il motivo era semplice: lo “stampatino”, come dicevano loro, è veloce da scrivere e semplice da correggere.


Senza smartphone a scuola? Studenti più attivi e concentrati/ Divieto in Olanda funziona: lo dimostra studio


Così, una competenza che sino a dieci anni fa valeva soltanto per allievi disgrafici oggi vale per tutti o quasi. Si dirà: chi se ne importa del corsivo? Potremmo tirare in ballo il (defunto) “bello scrivere”, ma sarebbe anticaglia; l’educazione alla pazienza, ma chi ne ha più da mettere sul tavolo, anzi sul quaderno, con tutte le altre “competenze” volute dal ministero?

L’invito alla precisione, ma non si capisce a quale scopo, dal momento che il pc è più preciso di noi. Citiamo, allora, un passaggio del discorso, per altro noto, che Steve Jobs (allora delegato della Apple e della Pixar) pronunciò il 12 giugno 2005 per la cerimonia con cui l’università californiana di Stanford conferì i diplomi di laurea.


SCUOLA/ Patatine fritte ed eroi: la rivoluzione "gentile" che manca nelle nostre classi


Dei “tre episodi della mia vita, nulla di speciale, solo tre storie” citati dal genio mondiale dell’informatica (già consapevolmente minato dal cancro) il primo (riferito al periodo in cui, con pochi soldi e senza prospettive, non lavorava e non studiava) fu il seguente.

“Gran parte delle cose che trovai sulla mia strada per caso o grazie all’intuizione si sono rivelate inestimabili più avanti. Lasciate che vi faccia un esempio: il Reel College (istituzione di arti liberali di Portland, Oregon, ndr) a quel tempo offriva probabilmente i migliori corsi di calligrafia del Paese. Nel campus ogni poster, ogni etichetta su ogni cassetto erano scritti in splendida calligrafia. Siccome avevo abbandonato i miei studi ufficiali e pertanto non dovevo seguire le classi da piano studi, decisi di seguire un corso di calligrafia per imparare come riprodurre quanto di bello avevo visto là. Ho imparato dei caratteri serif e sans serif, come variare la spaziatura tra differenti combinazioni di lettere e che cosa rende la migliore tipografia così grande. Era bellissimo, antico e così artisticamente delicato che la scienza non avrebbe potuto catturarlo, e trovavo ciò affascinante. Nulla di tutto questo sembrava avere speranza di applicazione pratica nella mia vita, ma dieci anni dopo, quando stavamo progettando il mio primo computer Macintosh, mi tornò utile: era il primo computer dalla bella tipografia”.

Capite? Un mago della tecnologia ci dice che prendere carta e penna per scrivere (meglio sarebbe dire disegnare) in bella grafia una A piuttosto che una Z viene prima di qualsiasi altra cosa e perfino della scienza, incapace di “catturare” la delicata bellezza dello scrivere in corsivo, fondamento di ogni altro sapere.

Non si mai che il disastro in cui versa la scuola italiana parta proprio da qui! A mano, naturalmente, perché per scrivere come sto facendo io adesso, cioè e per fortuna su una tastiera del computer, c’è tutta la vita.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scuole Elementari

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scuole Elementari

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net