SCUOLA/ Educazione civica nel primo ciclo: insegnare a discutere, senza retorica
L’educazione civica nel primo ciclo non può certo prevedere lezioni su governo e parlamento. Occorre piuttosto concentrarsi sul metodo

Il governo attraverso la discussione: è questo il modo migliore per definire la democrazia, quello che ne coglie il nucleo profondo, che non è tecnico, ma umano, come vedremo tra poco. La definizione è dell’economista James Buchanan, poi ripresa da Amartya Sen in un saggio pubblicato sul Foglio nel 2003. Questo punto di vista, scrive lo studioso indiano, ci consente di ampliare la storia delle idee democratiche e in particolare di correggere la convinzione “che la democrazia sia un’idea esclusivamente occidentale”. Sen sottolinea infatti l’esistenza di “lunghe tradizioni di incoraggiamento e protezione della discussione pubblica su temi politici, sociali e culturali, ad esempio in India, Cina, Giappone, Corea, Iran, Turchia, nel mondo arabo e in molte regioni dell’Africa”. Tutto questo, aggiunge, non diminuisce certo l’importanza di elezioni e votazioni, che però sono in realtà un mezzo per dare uno sbocco concreto a quello che è maturato nel dibattito pubblico; se accompagnato, s’intende, dalla garanzia di poter parlare e ascoltare liberamente.
Ma l’idea della democrazia come “governo attraverso la discussione” ci spinge ad andare oltre le considerazioni di Amartya Sen e a scoprire il legame tra democrazia e natura umana. Pensiamo al modo in cui tutti noi prendiamo piccole o importanti decisioni: in famiglia, fra amici, nei gruppi di cui facciamo parte. Lo facciamo quasi sempre discutendo. Fin da ragazzi: A che si gioca? Chi ha ragione fra Paolo e Teresa? È meglio il Liceo classico o lo scientifico? Lo stesso avranno fatto anche i nostri lontani antenati per organizzare la caccia, la pesca o la raccolta, per scegliere la direzione verso cui migrare o, successivamente, per distribuirsi i compiti nei lavori agricoli.
La democrazia è quindi radicata in una caratteristica fortemente evolutiva dell’essere umano: la capacità di scambiarsi delle idee, di confrontarsi su diverse opzioni, di accordarsi e collaborare in vista di uno scopo. Non solo: la democrazia ha radici anche nella testa di ognuno di noi, dato che vi si svolge quel dialogo “tra me e me” che è, come sottolinea Hannah Arendt nel suo libro su Socrate, “condizione basilare del pensiero” (fu infatti il filosofo ateniese a sostenere che siamo tutti “due-in-uno”).
Del legame con queste caratteristiche degli esseri umani – in cui, come sappiamo, possono prevalere altre e opposte tendenze – dovrebbe tenere conto la scuola nella didattica dell’educazione civica (o della storia), specie nel primo ciclo di studi, in cui gli allievi non hanno sviluppato compiutamente la capacità di astrazione e in genere apprendono meglio in base a esempi concreti, anche tratti dall’esperienza personale. Spiegare la democrazia cominciando da elezioni, diritto di voto, maggioranze e minoranze, parlamento, può essere un po’ come iniziare dal tetto la costruzione di una casa (questo non esclude che ci siano altri percorsi didattici adatti all’età).
Questa concezione della democrazia rende più evidente l’importanza della qualità della discussione pubblica. Perché un sistema democratico funzioni non basta discutere: bisogna farlo bene. Purtroppo il dibattito politico lascia molto a desiderare, sia che ci si riferisca al dialogo tra i politici, sia a quello tra i cittadini interessati ai problemi della società e al confronto tra i partiti. Sotto accusa in particolare la Rete, che, se rende possibile diffondere un’idea intelligente anche se espressa da un signor Nessuno, allo stesso tempo non solo fa circolare una valanga di sciocchezze e di offese, ma, come ha ben detto Luca Ricolfi, “è il luogo nel quale si celebra e si conferma quotidianamente la distruzione della distinzione tra fatti e opinioni sui fatti”.
Quanto alla discussione a voce, quella tradizionale “in presenza”, spesso càpita di assistere a “dibattiti” in cui ci si interrompe in continuazione, si urla, si squalifica l’interlocutore, si sostituisce l’argomentazione con etichette, sarcasmi, caricature delle idee altrui. E non c’è quasi problema complesso che non venga iper-semplificato.
Neppure per migliorare il livello della discussione pubblica esiste una soluzione semplice. Potrebbero fare molto nel proprio àmbito soprattutto i giornalisti, i conduttori televisivi, i partiti. E ovviamente anche la scuola. Non basterà però un’ora di educazione civica, la cui reintroduzione, peraltro, proprio in questi giorni è stata rimandata all’anno prossimo. Per formare i futuri cittadini democratici c’è prima di tutto bisogno di una scuola che non transiga sull’impegno nello studio, faccia capire quanto è complessa la realtà, scoraggi la presunzione. Altrettanto esigente la scuola deve essere sul rispetto delle regole della convivenza civile, compreso il modo di discutere correttamente. Solo così formeremo persone culturalmente più preparate, capaci di attenersi alle leggi che la società si è data a garanzia dei diritti di tutti e rispettose dei punti di vista diversi dal proprio.
Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità
gruppodifirenze@libero.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Educazione
-
"Più ricoveri terapia intensiva per scuole aperte"/ Sebastiani (Cnr): "Passare a Dad"27.02.2021 alle 19:47
-
"Scuole chiuse? Genitori non hanno più ferie e permessi"/ Moige: "Situazione critica"27.02.2021 alle 19:39
-
"Chiusura scuole sia ultima spiaggia"/ Gismondo: "Contagi in classe sono molto bassi"27.02.2021 alle 18:32
-
Maturità 2021 e esame terza media: pareri CSPI/ Attesa ordinanza Ministero Istruzione27.02.2021 alle 16:11
-
SCUOLA/ Il 30% sceglie i tecnici, ma le famiglie vanno prese più sul serio27.02.2021 alle 02:43
Ultime notizie
-
BUGO, SANREMO 2021/ “L’anno della mia rivalsa”28.02.2021 alle 02:32
-
Bollettino vaccini covid oggi 1 marzo/ 4.3 milioni di vaccinati in Italia01.03.2021 alle 08:02
-
Probabili formazioni Juventus Spezia/ Diretta tv: ci sarà turnover?28.02.2021 alle 16:47
-
Le indagini di Lolita Lobosco/ Il suo fascino è magnetico: colpo di scena con Danilo!01.03.2021 alle 05:25
-
Oroscopo Paolo Fox, oggi 1 marzo 2021/ Previsioni Toro, Vergine e Capricorno01.03.2021 alle 05:23