• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Giovani, Famiglia e Lavoro » SCUOLA & FAMIGLIA/ La vera crescita passa da una scommessa sui giovani

  • Giovani, Famiglia e Lavoro
  • Educazione
  • Lavoro
  • Politica

SCUOLA & FAMIGLIA/ La vera crescita passa da una scommessa sui giovani

Pauli Preuss
Pubblicato 6 Giugno 2023
diamanti

(LaPresse)

L'ultimo Rapporto giovani dell'Istituto Toniolo deve far riflettere politica, famiglie e mondo scolastico nel nostro Paese

Dopo l’anno della pandemia e quello della “resistenza”, il 2022 è stato definito l’anno della “ripartenza” e il Rapporto giovani dell’Istituto Toniolo ancora una volta osserva, analizza e comprende fatti che devono far riflettere, perché i giovani sono il nostro bene più prezioso e una famiglia che non si preoccupa, né si prende cura di loro, non ha diritto di essere tale e uno Stato che, interrogandosi sulla salute dei giovani, non disponga di politiche adeguate, semplicemente non ha futuro.


Colf e badanti 2025/ Risorse insufficienti: ecco cosa serve


Occorre vedere alcuni dati che il rapporto elabora con il consueto rigore: il tasso di occupazione dei giovani italiani nella fascia 15-24 anni è tra i più bassi d’Europa, pari al 18%, mentre la media europea è vicina al 35%; sul fronte dei laureati (per quanto le cose stiano migliorando), siamo ancora molto lontani dalla media europea: in Italia la percentuale è del 27,9%, mentre la media europea è al 42,1 % (siamo penultimi: peggio di noi fa solo la Romania); sul fronte degli abbandoni degli studi superiori la percentuale dei giovani della fascia 18-24 ami che hanno lasciato o interrotto gli studi senza aver conseguito un diploma si attesta al 13,1%, 4 punti al di sopra della media europea (9,9 %).


I NUMERI DEL LAVORO/ Se la laurea non basta a trovare un'occupazione o a restare in Italia


Va da sé che la maggior parte dei giovani che conseguono un diploma universitario trova relativamente facilmente un lavoro – nella fascia dei giovani tra i 18 e i 24 anni che non hanno diplomi né qualifiche, soltanto un terzo risulta occupato (33,2%) – occorre quindi intervenire sulla ragioni che determinano l’interruzione e va osservato con attenzione il dato che esprime una valutazione insufficiente alla relazione con i propri docenti espressa da chi si è laureato: nel 2015 era al 16,6%, nel 2020 sale al 17,3%: i giovani cercano insegnanti che sappiano motivare, che sappiano mettersi in gioco mostrando in prima persona la passione per l’imparare e la cura verso l’azione didattica.


IDIS 2025/ Cambiano i requisiti e i tempi per far domanda


Se i dati sinora osservati sono preoccupanti, occorre pur riconoscere che una parte non marginale delle risorse del Pnrr è e sarà rivolta alla messa in moto di processi che sappiano invertire queste tendenze, ma ci sono altri dati che occorre osservare e sono, ahimè, ben più allarmanti: i giovani tra i 19 e i 34 anni che sostengono di avere un sogno sono scesi dal 64,4% al 57,4% (-7%); quelli che esprimono una capacità di riconoscere gli aspetti positivi delle situazioni passa dal 65,2% al 58,5%; l’empatia passa dal 71,7% al 65,0%; la capacità di risolvere i problemi scende dal 68,6% al 62,3%.

Qui non si misura una performance, ma qualcosa di addirittura più essenziale: la speranza. Qui i giovani dichiarano una crescente sfiducia, verso il contesto, verso il futuro, verso la società, verso sé stessi. Cinismo, disillusione, apatia: sono dinamiche estranee alle esperienze dei nostri figli?

Il fatto è in sé gravissimo perché quello a cui assistiamo e di cui – occorre dirlo – siamo responsabili, è il frantumarsi della speranza nei giovani. Noi genitori, noi insegnanti, noi educatori, noi professionisti, noi politici, noi tutti attori siamo colpevoli di uno dei peccati più gravi possibili: la perdita della speranza. Troppo e per troppo tempo abbiamo assecondato e collaborato a un modello di vita in cui lo sviluppo economico, la crescita sfrenata fosse il solo paradigma da inseguire, senza accorgerci nel frattempo che i nostri figli chiedevano e chiedono molto altro.

Lo dice bene nell’introduzione del Rapporto il professor Rosina: “Capiremo davvero di essere sulla strada giusta quando, anziché preoccuparci delle variazioni del Pil, l’attenzione sarà concentrata sulla qualità dell’occupazione creata e sulle dinamiche degli indicatori di benessere e di sviluppo sostenibile … ma ancor più quando miglioreranno oggettivamente le condizioni delle nuove generazioni e i giovani percepiranno di vivere in un Paese che scommette su di loro, considerando competenze, sensibilità e capacità, il carburante principale per alimentare una nuova fase di crescita (più qualitativa che quantitativa)”.

La scommessa non è ancora persa se puntiamo sulla qualità dei rapporti con i nostri figli, se ingaggiamo con loro e in loro la ricerca del talento, se ne sosteniamo la tensione (anche e soprattutto se non è la nostra idea) e li aiutiamo a rialzarsi tutte le volte che serve.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Giovani, Famiglia e Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Giovani, Famiglia e Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net