• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Il 30% sceglie i tecnici, ma le famiglie vanno prese più sul serio

  • Educazione

SCUOLA/ Il 30% sceglie i tecnici, ma le famiglie vanno prese più sul serio

Pierluigi Castagneto
Pubblicato 27 Febbraio 2021
Scuola (LaPresse)

Scuola (LaPresse)

Non si può biasimare il 30% di iscrizione agli istituti tecnici senza fare un'analisi obiettiva dei loro problemi. Serve un nuovo piano di sviluppo

Non è chiaro se nel discorso al Senato il premier Mario Draghi, parlando degli istituti tecnici, abbia voluto far riferimento agli Itis (istituti tecnici industriali statali), oppure agli Its (istituti tecnici superiori) che forniscono una formazione post-diploma, di cui ha fornito il fabbisogno futuro in termini di diplomati. Fatto sta che il suo tentativo di valorizzare la formazione tecnica ha messo il dito, forse involontariamente, su una delle piaghe dell’istruzione italiana. Un punto dolente che coinvolge anche il settore professionale (istituti professionali di Stato) oramai abbandonato a se stesso, ma che avrebbe un’urgente necessità di ristrutturazione, sia negli aspetti organizzativi che nelle finalità e come si dice nel campo del marketing, “della mission”.


SCUOLA/ Quel falso mito del “programma” che tiene ancora in ostaggio gli insegnanti


Un quadro generale della scuola superiore italiana è reperibile nelle percentuali di iscritti ai vari indirizzi di studio, che quest’anno si sono concluse il 25 gennaio. Risulta che il 57,8% degli studenti che accedono alle superiori abbia scelto i licei, che il 30,3% abbia optato per gli istituti tecnici e che solo l’11,9% desideri frequentare un istituto professionale. La tendenza si è oramai stabilizzata, con un’accentuazione nella scelta dei licei nelle regioni centro-meridionali, con punte che in Lazio raggiungono il 71,2%, Campania 63,9% e Sicilia 63,8%, mentre Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna hanno adesione agli istituti tecnici sopra la media con valori compresi tra il 36 e il 38% (Veneto).


Università ed occupazione: le prospettive post-maturità/ "Il quadro è preoccupante"


In genere i commentatori spiegano questo divario delle scelte dei quattordicenni italiani con le differenze del tessuto produttivo di appartenenza dei ragazzi e le disparità tra Nord e Sud del territorio nazionale. Tuttavia le aspettative lavorative, a parte il criterio imitativo verso gli amici, non spiegano totalmente perché tecnici e professionali non siano nel cuore degli studenti italiani. Un altro dei fattori in gioco, raramente individuato dalla indagini, riguarda la richiesta di formazione da parte delle famiglie.

I licei infatti per garantire standard culturali più alti sono obbligati a un maggior rigore, più cura della motivazione e quindi richieste di impegno più intenso. La trasandatezza e l’approssimazione sono poco accettate e molte famiglie sono consapevoli che la fatica e le difficoltà abbiano un valore formativo e anzi la maggior parte di loro desiderano per i propri figli che la scuola non li parcheggi, ma curi l’insegnamento e sia rigorosa sul comportamento.


Maturità 2025 e crisi della scuola/ Dall'amicizia secondo Cicerone all'analisi del prof Stefano Quaglia


Qui non si vuol sostenere che negli istituti tecnici la qualità dell’insegnamento sia meno marcata, ma è anche vero che spesso in molti istituti il rigore educativo e la preparazione professionale non è sempre positiva. Dipende dall’impronta dei dirigenti scolastici, ma anche il contesto socio-culturale di riferimento fa la differenza. Inoltre nelle aree periferiche, urbane e non, il turnover dei docenti è molto marcato e, soprattutto, le materie professionalizzanti sono spesso affidate a docenti che hanno il doppio incarico, cioè insegnano e svolgono anche un’attività professionale, che spesso va a detrimento dell’aspetto formativo.

Anna Maria Ajello, presidente Invalsi, ha dichiarato al Corriere della Sera che “non è un caso che nelle regioni dove c’è un’industria più forte gli istituti tecnici sono di qualità”, per cui anche il fattore territoriale e produttivo influisce sul tipo di formazione impartita. Simonetta Tebaldini, ingegnere e dirigente dell’Itis Castelli di Brescia, in un’intervista a Famiglia Cristiana è rimasta impressionata positivamente dalle dichiarazioni di Draghi e ha ribadito che “noi non riusciamo a soddisfare le richieste del mondo industriale”, facendo poi notare che “gli industriali bresciani sono usciti tutti da qui”. La Ds Tebaldini ha però fatto notare come l’impianto disciplinare dei tecnici sia da rivedere: “Noi abbiamo una scuola fatta di mille materie. In prima gli studenti ne fanno 15 compresi i laboratori. È un sapere troppo frammentato”.

Se i licei hanno saputo adattarsi meglio con gli indirizzi musicale e coreutico (classico), con le “scienze applicate” o l’indirizzo sportivo (scientifico), l’adattamento dei tecnici alle modifiche del tessuto produttivo è molto più lento (industria 4.0, transizione ecologica, digitalizzazione, servizi alle imprese), per cui si rende necessario, con la ripartenza dopo la pandemia, il superamento dell’immobilismo della scuola tecnica statale. Sembra una proposta improba, ma se si vuole che permanga la vocazione italiana, in auge sin dal medioevo, di essere un paese trasformativo e mercantile, si deve da subito ripensare alla “scuola di mezzo”, quella posta tra i licei e i purtroppo “negletti” istituti professionali, di cui riparleremo.

In verità un esempio di scuola tecnica, positiva e dinamica, in Italia esiste già e Draghi, nel sui discorso di insediamento, ad essa ha voluto riferirsi. Si tratta degli Its (istituti tecnici superiori), che si rivolgono ai diplomati. Rappresentano un segmento dinamico che risponde alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche per promuovere i processi di innovazione. Formano tecnici in stretto contatto con le aziende, anche se ancora oggi sono una nicchia e neppure presenti in tutte le regioni. Attualmente sono attivi 107 enti, strutturati come fondazioni, ma sono frequentati solo da poco più di 18mila iscritti, una minima parte del fabbisogno complessivo di personale specializzato.

I fondi del Next Generation Eu dovranno essere utilizzati anche per riorganizzare i tecnici del ciclo secondario e della formazione terziaria non universitaria, ma per poter avviare un vero piano di sviluppo della scuola tecnica italiana, ci vogliono idee, visione del sistema e condivisione di strategie. Cose che il neoministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi dovrà condividere con una platea più ampia e non trattenerle negli angusti spazi del ministero che guida da poche settimane.

(1 – continua)

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net