• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » SEMI-PRESIDENZIALISMO?/ Ecco perché Draghi non può “guidare” il governo dal Colle

  • Politica

SEMI-PRESIDENZIALISMO?/ Ecco perché Draghi non può “guidare” il governo dal Colle

Lorenza Violini
Pubblicato 4 Novembre 2021
giorgetti

Sergio Mattarella con Giancarlo Giorgetti (LaPresse)

Cosa significa parlare di semipresidenzialismo? Favorire la stabilità con una legge elettorale ben fatta? O cambiare profilo costituzionale al paese?

Il tema del presidenzialismo evocato in questi giorni in sede politica dalle dichiarazioni del ministro Giorgetti ha certamente un valore simbolico, ma non è direttamente correlato al cambiamento della forma di governo nel nostro Paese, per introdurre la quale non vi è dubbio che occorre una riforma costituzionale. Al più si potrebbe parlare – come fu alcuni anni orsono – di semipresidenzialismo francese “all’italiana”, cioè una modifica che si potrebbe ottenere con una nuova legge elettorale che indirizza decisamente l’elettorato verso una definizione in sede elettorale della personalità che dovrà assumere anche la carica di presidente del Consiglio. Creare con un sistema elettorale ben strutturato una solida maggioranza parlamentare potrebbe in effetti facilitare il percorso e garantire stabilità, sempre che il sistema dei partiti sia disponibile prima a cambiare il sistema elettorale e poi a orientare le proprie scelte e le proprie strategie nel verso suggerito dal sistema stesso.


“Tagliare tasse al ceto medio”: come sarà riforma del Governo/ Meloni: “Fisco non opprima”. Il piano del MEF


In altre parole: se evocare il semipresidenzialismo serve a orientare le istituzioni verso una nuova forma di governo, o una forma di governo che rimane tale per costituzione ma si determina direttamente tramite il sistema elettorale e i suoi risultati, può anche essere sensato. Meno lo è se lo scopo è un altro, e cioè conservare in capo a Draghi sia la conduzione del Governo sia la presidenza della Repubblica,  cosa che – tra l’altro – non corrisponde alla definizione classica di semipresidenzialismo, almeno come è conosciuto dagli studi costituzionalistici sulle forme di governo.


SPY BCE/ Se Macron pensa alla staffetta Lagarde-Panetta


Se, infatti, una personalità di rilievo riassume in sé le funzioni del presidente della Repubblica e quelle di capo dell’Esecutivo (o se rimane all’interno dell’Esecutivo pur senza presiederlo) allora si è in presenza di un sistema presidenziale puro, che necessità delle relative modifiche costituzionali e di sistemi di elezione che porti il popolo a votare sia per il Parlamento sia per il Presidente, ad un tempo capo dello Stato e capo del Governo. O almeno così si insegna.

E, tuttavia, l’esperienza italiana può essere anche un terreno fertile per una riflessione a tutto campo sulle forme di governo: in questo senso, usare i termini in senso simbolico e non tecnico può dare spunto a discussioni su come orientare il Paese verso un futuro che in effetti pare ancora abbastanza oscuro. Eleggere l’attuale presidente del Consiglio a presidente della Repubblica comporta un riassestamento delle attuali funzioni governative, con una serie importante di nodi da sciogliere, primo fra tutti il ritorno alle urne da parte del popolo italiano, cosa che non pare oggi in cima ai desiderata delle forze politiche. Altre possibilità per giungere a cambiamenti nei ruoli di vertice non si intravedono, nemmeno in nome di un presunto “nuovo” sempresidenzialismo creato ad hoc per uscire dall’impasse. 


FRANCIA-ITALIA/ "Dall’Ucraina ai dazi, Macron ha bisogno della Meloni ma non può dirlo"


— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Giancarlo GiorgettiMario Draghi

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net