• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Energia e ambiente » Settimana corta e smartworking per ridurre emissioni/ Governo lavora su piano energia

  • Energia e ambiente
  • Trasporti e Mobilità
  • Lavoro
  • Cronaca
  • Politica

Settimana corta e smartworking per ridurre emissioni/ Governo lavora su piano energia

Lorenzo Drigo
Pubblicato 2 Luglio 2023
smart working

smart working

Settimana corta, smartworking e incentivo dei trasporti pubblici: sono alcune delle misure previste nel piano energia, fine a ridurre l'impatto delle emissioni private dei cittadini

Settimana corta, incentivi allo smartworking e potenziamento dei mezzi pubblici, sono alcune tra le misure che il Governo italiano ha messo in campo in nel Piano nazionale integrato per l’energia e il clima italiano. Si tratta di un documento chiesto dalla Commissione europea per individuare il modo in cui i vari stati membri hanno intenzione di intervenire nell’ottica della riduzione delle emissioni private.


"Cambiamenti climatici dovuti all'uomo? È falso"/ Franco Prodi: "Sono fenomeni ciclici millenari"


Dunque, l’idea è che la settimana lavorativa corta e lo smartworking, abbinati ad un potenziamento dei mezzi pubblici in tutte le città italiane, oltre alla spinta all’acquisto di veicoli privati elettrici, meno inquinanti, potrebbero riuscire a raggiungere quel taglio chiesto nell’ambito del Green deal. La Commissione, infatti, ha fissato una riduzione delle emissioni in quelli chiamati “settori non Ets” (che includono, a grandi linee, i trasporti pubblici, civili e agricoli) pari al 43,7% rispetto ai livelli del 2005, entro l’anno cruciale del 2030. Allo stato attuale delle cose, alcune stime calcolano che l’Italia, senza interventi, riuscirà a tagliare appena il 28,6% entro il 2030, decisamente non sufficiente. Così, tornano in campo proposte in merito ai trasporti, puntando però ad evitarli piuttosto ché a migliorarli, grazie alla settimana lavorativa corta e allo smartworking.


SCENARIO UE/ Le 2 chiavi per far ripartire l'industria (senza eccessi di debito)


Il piano energia: i nodi alla settimana corta allo smartworking

Il piano energia dell’Italia, insomma, punta a “ridurre la necessità di spostamento con politiche di favore per smartworking e [per] la riduzione delle giornate lavorative a parità di ore”, la cosiddetta settimana corta. Non solo, perché sono previste anche misure “per incentivare con maggiore forza gli spostamenti dell’utenza dal trasporto privato a quello pubblico”, potenziando i mezzi locali e sistemi come il car sharing e il car pooling.

Oltre alla settimana corta, allo smartworking e al trasporto pubblico, però, il documento prevede anche una seconda serie di interventi, mirati a ridurre l’impatto di emissioni delle abitazioni private. Si mira in generale all’elettrificazione delle abitazioni, con la sostruzione delle caldaie a gas con pompe di calore, e l’istallazione di pannelli fotovoltaici. Si sottolinea come, perché ciò sia possibile con il parco abitativo italiano, saranno necessari incentivi da parte dello stato che, a differenza del famigerato 110%, saranno commisurate alle necessità economiche e alle condizioni dell’abitazione da ristrutturare. Prima di veder approvato il documento con la settimana corta, lo smartworking e i nuovi finanziamenti per le ristrutturazioni, però, sarà necessario attendere circa un anno di trattative tra il Governo e la Commissione.


TRANSIZIONE ENERGETICA/ In un bando del governo la "prova" che il green Ue va abbandonato subito



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Energia e ambiente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Energia e ambiente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net