SNAM4MOBILITY/ Inaugurata la prima di 26 stazioni di rifornimento IP a gas naturale
È stato inaugurato oggi nel Lazio, a Rieti, il primo dei 26 nuovi impianti di rifornimento a gas naturale che Snam4Mobility realizzerà all’interno della rete di distributori IP

È stato inaugurato oggi nel Lazio, a Rieti, il primo dei 26 nuovi impianti di rifornimento a gas naturale che Snam4Mobility realizzerà all’interno della rete di distributori IP a seguito dell’accordo quadro siglato nel 2018 dalle due aziende.
Il distributore di Rieti, in via Oreste di Fazio, inaugura il primo lotto di impianti contrattualizzati da Snam4Mobility e IP. A esso si aggiungeranno nel Lazio, entro il 2022, altri cinque distributori di cui tre all’interno di stazioni di rifornimento autostradali sulla A1 (Mascherone Est-Roma, Mascherone Ovest-Roma, A1 Casilina Est Frosinone). Per i guidatori di auto a metano della provincia di Rieti si tratta di un potenziamento importante: finora, infatti, nel reatino era presente solo una stazione a gas naturale.
La nuova area di servizio è stata inaugurata alla presenza del Direttore Vendite di IP, Simone Alfonsi, e del Senior Vice President Filling Stations di Snam4Mobility, Andrea Ricci. Per celebrare l’occasione, il primo rifornimento è stato effettuato su un’auto a metano di livello premium: una Audi A5 G-tron, in grado di abbinare performance, efficienza e benefici ambientali.
La nuova apertura rappresenta una tappa importante per la crescita di un’infrastruttura di distribuzione di gas naturale per autotrazione su tutto il territorio italiano, e si inserisce nei piani delle due società per promuovere una mobilità sempre più sostenibile. La strategia di IP è quella di evolvere e innovare il ruolo della rete dei distributori di carburanti che, assicurando un’offerta multienergia e multiservizi, diventa un asset strategico della transizione verso la sostenibilità. La strategia passa dall’introduzione su tutta la rete dei carburanti OPTIMO, benzina e diesel premium venduti al prezzo dei carburanti tradizionali; al gas naturale, con le nuove aperture che si sommano alle 50 stazioni a metano già esistenti, arrivando all’elettrico con l’installazione di colonnine fast e ultrafast che consentiranno la mobilità elettrica extraurbana.
Snam4Mobility, società controllata al 100% da Snam, fornisce servizi integrati per una mobilità sostenibile “smart green” a gas naturale e biometano. Per rafforzare la rete distributiva, Snam4Mobility realizza infrastrutture di distribuzione di gas compresso (CNG e bio-CNG) per automobili e liquefatto (LNG e bio-LNG) per i trasporti pesanti. Nel piano strategico 2020-2024 di Snam è prevista la realizzazione di 150 nuove stazioni di rifornimento di gas naturale e biometano e delle prime cinque stazioni di rifornimento di idrogeno.
“Oggi ampliamo e completiamo la nostra offerta di energia per la mobilità ai clienti della provincia di Rieti. Essere IP vuol dire proprio questo: rispondere ai bisogni degli italiani che si muovono con una rete capillare e un’offerta variegata, che guarda anche alla sostenibilità ambientale” ha commentato Simone Alfonsi, Direttore Vendite di IP.
“Siamo felici di inaugurare oggi a Rieti il primo impianto realizzato in collaborazione da Snam4Mobility e IP, che contribuirà a rafforzare l’offerta di gas naturale per i trasporti nel Centro Italia. Confermiamo il nostro impegno a investire nelle infrastrutture di distribuzione per consentire a carburanti alternativi e sostenibili come CNG, LNG, biometano e bio-LNG di favorire la decarbonizzazione della mobilità, dalle auto ai veicoli commerciali, dai trasporti pesanti al trasporto pubblico locale” ha dichiarato Andrea Ricci, Senior Vice President Filling Stations di Snam4Mobility.
Oltre al punto vendita di Rieti e agli altri che saranno avviati nel Lazio, è prevista la realizzazione di nuovi impianti di rifornimento di gas naturale in collaborazione tra Snam4Mobility e IP in Lombardia (5 impianti di cui 3 autostradali), Toscana (5 impianti di cui 4 autostradali), Emilia-Romagna (2 autostradali), Veneto (2 autostradali), in Abruzzo (1 autostradale), Calabria (1), Marche (1 autostradale), Piemonte (1 autostradale), Puglia (1) e Umbria (1 autostradale).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Energia e ambiente
-
Borrell: “armi Ucraina, altri 500 milioni”/ “No accordo Ue su sanzioni. Per la Nato…”17.05.2022 alle 20:31
-
"Cambiamento climatico fa ammalare i bambini"/ Prof. Alfven: "Più vulnerabili e..."17.05.2022 alle 13:16
-
Lindner: “no embargo gas, serve per aziende”/ “Ok sequestro beni Russia. Su debito…”17.05.2022 alle 11:58
-
Pane e bollette, quanto pagheremo?/ Prezzi e previsioni: nell'inverno 2022...17.05.2022 alle 09:28
-
UE & GAS RUSSO/ Il problema rimasto aperto dopo le "finte sanzioni"17.05.2022 alle 00:26
Ultime notizie
-
TURBO/ Come guardare in streaming il film di David Soren21.05.2022 alle 23:25
-
L'Ora Legale/ Dove vedere in streaming il film con Ficarra e Picone21.05.2022 alle 23:20
-
L'Era Glaciale In rotta di collisione/ Streaming del film su Italia 1: dove vederlo21.05.2022 alle 23:16
-
GIANNI MORANDI SI EMOZIONA ED EMOZIONA A RADIO ITALIA LIVE/ "Non mi fate piangere"21.05.2022 alle 23:13
-
Pogba torna alla Juventus/ Ultime notizie calciomercato, firma vicina21.05.2022 alle 23:05