Senza sussidiarietà non esiste libertà
Come ha detto Benedetto XVI all’ultima Sessione Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze sociali, non si può parlare di libertà senza parlare di sussidiarietà. Essa non è altro che l’espressione del naturale desiderio umano di autogoverno. Ne tengano conto i responsabili del bene comune

Si è svolta in Vaticano, dal 2 al 6 maggio,
I lavori della Sessione dell’Accademia delle Scienze Sociali, coordinati dal sociologo
II Papa ha quindi concluso mostrando come mai oggi sia vuoto e inconcludente parlare di libertà senza la dimensione della sussidiarietà che ne permette l’espressione in ambito sociale. Infatti: “Una società che onora il principio di sussidiarietà libera le persone dal senso di sconforto e di disperazione, garantendo loro la libertà di impegnarsi reciprocamente nelle sfere del commercio, della politica e della cultura (cfr. Quadragesimo anno, n. 80). Quando i responsabili del bene comune rispettano il naturale desiderio umano di autogoverno basato sulla sussidiarietà lasciano spazio alla responsabilità e all’iniziativa individuali, ma, soprattutto, lasciano spazio all’amore”.
La presentazione di numerose esperienze concrete quali
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Vaticano
-
Emanuela Orlandi, via commissione parlamentare d'inchiesta/ Anche per Mirella Gregori20.03.2023 alle 19:35
-
Becciu, Inkerman e finti salvataggi/ Chaouqui "Chiesta attività di intelligence per…"11.03.2023 alle 18:11
-
Emanuela Orlandi-Mirella Gregori, parte commissione d’inchiesta/ È giallo trattativa08.03.2023 alle 20:39
-
Emanuela Orlandi, Pignatone "Non ho ostacolato indagini"/ "Archiviazione? Decisione…"01.03.2023 alle 14:41
-
"Becciu non ha gestito Caritas né diocesi"/ Processo Vaticano, in aula vescovi Ozieri17.02.2023 alle 18:54
Ultime notizie
-
Padre Mario Frittitta è morto/ Era confessore di boss, fu condannato e poi assolto30.03.2023 alle 19:54
-
Elia Morandotti/ Il figlio di Ricky segna 57 punti il giorno dopo la morte della mamma30.03.2023 alle 19:40
I commenti dei lettori