• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Sindacati » SPILLO/ L’errore di Confindustria e sindacati sul green pass

  • Sindacati
  • Lavoro

SPILLO/ L’errore di Confindustria e sindacati sul green pass

Giuseppe Sabella
Pubblicato 21 Ottobre 2021
green pass

Green Pass (LaPresse)

Una soluzione condivisa tra Governo e sindacati avrebbe potuto evitare i problemi che si stanno vedendo in questi giorni relativi al green pass

Se fino al 15 ottobre il Green Pass ha prevalentemente avuto funzione di selezione per l’accesso alle aree chiuse di bar e ristoranti – senza impatti negativi sull’economia di questo settore -, dallo stesso giorno il lasciapassare verde è diventato obbligatorio in tutti i luoghi di lavoro, cosa che non poteva non creare qualche tensione.


SCENARIO ITALIA/ I due mesi chiave per la manovra e gli equilibri della maggioranza


Mentre prosegue la protesta, in particolare a Trieste, da più osservatori si è messo in contrasto tale strumento con il lavoro, ritenendolo ostativo del diritto sancito dall’articolo 1 della nostra Costituzione se non strumento lesivo della libertà individuale.

Non si vuole qui tornare su una polemica che parte da lontano, sin dalla sua introduzione per quanto in un primo momento limitata. Più semplicemente, ora che il Green Pass si estende alla sfera del lavoro, vorremo far notare cos’ha generato una situazione in gran parte evitabile.


PRODUZIONE INDUSTRIALE +0,3%/ "Ora accordi sui salari per avviare una vera svolta"


È dall’inizio della pandemia che in molte aziende sono stati organizzati sistemi di tracciamento estesi anche ai familiari dei dipendenti (ad es. Ferrari). Più recentemente, molte imprese (ad es. Naturasi) hanno organizzato un sistema gratuito di tamponi per evitare disservizi e discriminazioni tra i propri dipendenti. Vi è poi il caso tutto particolare dei trasporti e della logistica – settore già stressato da crisi e rincari delle materie prime – in cui gli imprenditori hanno preferito pagare i tamponi piuttosto che le penali. Come si suol dire, prevenire è meglio che curare: disfunzioni e ritardi sulle consegne evidentemente sono costi più onerosi.


EFFETTO USA/ La spinta che serve all'economia (italiana) per evitare la crisi


Vi è poi il caso Mediaset. L’azienda ha messo a disposizione un tampone gratuito la settimana per i propri dipendenti: il costo dei tamponi è così distribuito tra impresa e lavoro. È evidente che il problema è qui: i tamponi hanno un costo, chi se ne fa carico? Nessuno è contrario per principio al tampone. Infatti, esistono i novax, i nogreenpass ma non esistono i “notamp”. Com’è altrettanto evidente che il Governo non poteva spingersi a regolare la ripartizione di questo costo.

Emergenze e tensioni sembrano poter rientrare nel breve periodo: in Italia la prima vaccinazione ha raggiunto l’85% della popolazione vaccinabile (quella sopra i 12 anni) e il commissario Figliolo dice che a metà novembre saremo al 90%. La protesta è quindi piuttosto contingentata e nel frattempo la situazione clinica dà segnali confortanti, cosa che fa pensare che il Green Pass possa essere alleggerito nelle sue restrizioni.

Tuttavia, le rappresentanze di impresa e lavoro esistono soprattutto per far fronte a casi come questo. Nelle imprese medio grandi la presenza del sindacato facilita soluzioni condivise. Il problema è, anche stavolta, ciò che accade nella piccola impresa (95% del nostro sistema produttivo). Confindustria e sindacati dovevano trovare una soluzione – che si sarebbe poi riverberata oltre il settore industriale – non appena il Governo ha annunciato l’estensione obbligatoria del green pass ai luoghi di lavoro.

Per certi versi, durante i mesi di lockdown si è assistito a un analogo film: il lavoro a distanza che trovava regolazione nelle imprese medio grandi – attraverso gli accordi aziendali -, ma non in quelle piccole. Una volta il sistema confederale era la naturale risposta a questi problemi. Oggi evidentemente non lo è più. Resta da capire, a questo punto, quale ne sia la funzione.

Twitter: @sabella_thinkin

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Green PassConfindustria

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sindacati

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sindacati

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net