• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » SPILLO NAPOLI/ Lo strano caso della scuola da abbattere dopo 20 anni d’attesa

  • Cronaca
  • Educazione
  • Politica

SPILLO NAPOLI/ Lo strano caso della scuola da abbattere dopo 20 anni d’attesa

Sembra incredibile quel che sta accadendo a Napoli. Una scuola, mai utilizzata e dopo anni di attesa, dovrà essere abbattuta

Alfonso Ruffo
Pubblicato 7 Febbraio 2022
Napoli, foto di Enzo Abramo da Pixabay

Napoli, foto di Enzo Abramo da Pixabay

Questa storia è troppo anche per Napoli. Il Mattino la sta raccontando bene. Si stenta a credere che sia vera e invece è proprio così. Una scuola costruita dal Comune in una zona proibita, con vincolo paesaggistico, che adesso il Comune stesso deve abbattere per ordine della locale Soprintendenza che non può derogare alla legge alla quale deve a malincuore attenersi.


DIETRO LE QUINTE/ No su terzo mandato e fisco, ora FI diventa un grattacapo anche per Meloni


Ora al capezzale del malato – la procedura sballata alla base del caso che dalla sindacatura di Rosa Russo Iervolino, cominciata vent’anni anni fa, si è trascinato in modo inconcludente attraverso l’era di Luigi de Magistris per schiantarsi di botto sulla scrivania di Gaetano Manfredi – ci sono tutti gli attori che frattempo avrebbero dovuto risolvere la situazione.


SPY REGIONALI CAMPANIA/ L’illusione di Fico e tutti i giochi pronti a “smontarlo”


C’è il nuovo sindaco, appunto Manfredi, armato di pazienza e buona volontà che vorrebbe evitare lo scempio. C’è il nuovo soprintendente, Luigi La Rocca, che ha firmato la richiesta di demolizione facendo però sapere di essere molto dispiaciuto ma l’atto era dovuto. C’è il ministro ai Beni culturali, Dario Franceschini, che ancora non si è pronunciato e dal quale si attende il miracolo.

Sullo sfondo, le famiglie dei 400 ragazzi per i quali il manufatto era stato concepito – quelli dell’epoca si saranno nel frattempo iscritti all’università, staranno lavorando o ingrossando le file dei disoccupati – e la Procura della Repubblica che di fronte a una notizia di reato farà valere il principio dell’obbligatorietà dell’azione penale per aprire una bella inchiesta a caccia dei colpevoli.


TURISMO/ Dalla gestione dei flussi alle Zts, le proposte della Carta di Amalfi


Eh sì, perché l’edificio bianco e basso (pure bruttino, in verità) è costato 1,6 milioni concessi dalla Regione e ora bisogna capire in caso di distruzione del bene chi deve rispondere del danno economico procurato alla collettività. Insomma, se da una parte si stanno cercando le ragioni di una provvidenziale sanatoria, dall’altra si profila l’apertura di un’indagine con il consueto strascico.

In realtà, tutti gli attori concordano sulla necessità di cercare, e magari trovare, una soluzione che eviti l’abbattimento dell’immobile e la conseguente distruzione di risorse. Ma gli stessi appaiono ingabbiati, impossibilitati a compiere una scelta vietata da regole che non ammettono deroghe. L’imbarazzo è generale, lo scuorno evidente, si cerca l’alzata d’ingegno.

Qualunque sarà l’esito di questa vicenda, sarà difficile venirne fuori con onore. Occorrerà trovare un escamotage dignitoso, un cavillo che superi il rigore della norma, un trattamento eccezionale reso possibile dall’assoluta particolarità del problema. Si dovrà fare ricorso alla tipica e tradizionale pensata “alla napoletana”, a qualcosa che può avere cittadinanza soltanto qui.

La storia è esemplare perché illustra come non si devono fare le cose. Una lunga filiera di processi amministrativi e rimbalzi di responsabilità che hanno condotto un intero convoglio di decisori in un vicolo cieco. Solo per un accidente – ad ascoltare le parole dei protagonisti – si è accesa la lampadina. Giusto in tempo prima di andare a sbattere senza nemmeno sapere il perché.

La circostanza più incredibile, forse la più inquietante, è che – così pare – tutto sia accaduto in perfetta buonafede. Frutto di leggerezza, distrazione, sciatteria… Malattie terribili dalle quali occorre guardarsi come da quelle in apparenza più pericolose che abbiamo imparato a conoscere in questi tempi difficili. Anche in questo caso occorre trovare il vaccino giusto.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: NapoliDario FranceschiniGaetano Manfredi

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net