• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Spionaggio: strani matrimoni tra marinai francesi e donne cinesi/ Allarme di Parigi: “Puntano al nucleare”

  • Esteri
  • Cina

Spionaggio: strani matrimoni tra marinai francesi e donne cinesi/ Allarme di Parigi: “Puntano al nucleare”

Lorenzo Drigo
Pubblicato 8 Maggio 2024
Marinai

Marinai (Foto: Pixabay)

Parigi teme lo spionaggio dopo che a Brest si è registrato un boom di matrimoni tra marinai francesi e donne cinesi: il timore è che trapelino informazioni sensibili sul nucleare

Mentre da un lato Xi Jinping ed Emmanuel Macron si sono incontrati in un vertice che sembra essere un modo per mettere a tacere quelle ostilità che da anni sembrano più intense, Parigi torna a preoccuparsi per l’allarme spionaggio a fronte di un “numero notevole” di matrimoni tra marinai francesi di istanza a Brest e alcune studentesse cinesi che si trovano lì (almeno, sulla carta) per studiare. Un allarme che parla di nucleare e sicurezza interna, visto che a Brest si trova l’intera flotta di sottomarini nucleari francesi – oggetto d’interesse del presunto spionaggio – oltre a diverse industrie sensibili e alcuni tra i più importanti centri di ricerca francesi.


Attacco USA all’Iran: cosa succede/ Trump in guerra con Israele, distrutti 3 siti nucleari “pace o colpiremo”


A riportare l’allarme che velatamente circola negli uffici del governo di Parigi è il Financial Times, che pur avendo avuto contatti con una fonte diretta non è riuscito a ricostruire il numero effettivo di quei matrimoni tra marinai francesi e donne cinesi; mentre è certo che nelle ultime ore l’allarme spionaggio è stato oggetto di un’audizione a porte chiuse del parlamento francese, nel corso della quale nessuno sa di cosa si sia discusso.


"Khamenei introvabile, saltato incontro Usa-Iran a Istanbul"/ Vance a Israele: "Non trascinateci in guerra"


I timori per lo spionaggio: nel 2019 i primi matrimoni sospetti tra marinai francesi e donne cinesi

Insomma, a conti fatti ciò che teme Parigi è che i marinai francesi potrebbero lasciarsi ‘scappare’ nell’intimità delle loro relazioni con le donne cinesi alcune informazioni sensibili che potrebbero far comodo al Partito comunista di Pechino, da sempre particolarmente affezionato allo spionaggio. Non a caso – secondo gli americani – il Guoanbu (gli 007 cinesi) ha la stessa forza dell’FBI e della CIA messe assieme, così come negli anni sono state parecchi i casi di comprovato spionaggio: gli ultimi solo il mese scorso, con sei arresti tra Germania e Regno Unito.


TRA RUSSIA E CINA/ Gorbaciov, Putin e i cinesi: i veri trattati sono quelli che evitano le guerre


Tornando all’allarme per i matrimoni tra mariani francesi e donne cinesi non è la prima volta che la lente di Parigi si ferma su Brest, già oggetto di un’indagine per un caso del tutto analogo accaduto nel 2019: all’epoca i casi sospetti furono “tre o quattro”, spiega Matthieu Gallou (preside dell’Université Bretagne Occidentale) citato dal Corriere, ma non venne concluso nessun arresto. Oggi, invece, alcune fonti militari sembrano smentire il rischio spionaggio da parte della Cina, sottolineando che da codice etico chiunque sia avvicinato “in modo sospetto” viene automaticamente “escluso da ogni incarico operativo“.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net