• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Sputnik V, anticorpi meno potenti dei vaccini a mRna/ Ma suscita memoria immunitaria

  • Sanità, salute e benessere
  • Esteri

Sputnik V, anticorpi meno potenti dei vaccini a mRna/ Ma suscita memoria immunitaria

Vaccino Sputnik V, anticorpi meno potenti di quelli indotti dai sieri a mRna, ma suscita una memoria immunitaria simile a quella provocata dall'infezione naturale

Silvana Palazzo
Pubblicato 19 Ottobre 2021
sputnik light

Vaccinazione anti-Covid con Sputnik V (LaPresse)

Il vaccino Sputnik V è efficiente nell’indurre immunità durevole delle cellule B della memoria? Queste sono in grado di secernere anticorpi neutralizzanti contro il coronavirus? E sono protettivi contro le varianti più resistenti alla neutralizzazione, come quella sudafricana? Finora queste domande non hanno trovato risposta, ma uno studio condotto in Russia fornisce delle prime indicazioni significative. La ricerca, pubblicata su medRxiv, ha evidenziato in primis che le persone guarite dal Covid a cui viene poi somministrata una dose di questo vaccino producono una risposta molto più rapida e robusta. Ma i risultati hanno dimostrato anche che una singola dose del vaccino Sputnik V è sufficiente per l’immunità protettiva nei soggetti precedentemente infettati. Per quanto concerne invece le persone non contagiate, la risposta alla vaccinazione è complessivamente più lenta rispetto ai guariti vaccinati con una dose.


MOZIONE vs VON DER LEYEN/ Meloni, Piperea, Aur, Ecr, gli strani "intrecci" di un voto scontato


Anzi, un gruppo di persone che hanno ricevuto entrambe le dosi non hanno evidenziato la potenza di neutralizzazione degli anticorpi osservati negli individui recuperati, ma ciò dipende dal proprio sistema immunitario. In generale, dopo il richiamo di Sputnik V gli anticorpi erano meno potenti in termini di capacità di neutralizzazione rispetto ai vaccini a mRna, ma alla pari con quelli a base di adenovirus.


Pfizergate: voto di sfiducia contro Von der Leyen/ La mozione: “Violato principio di buona amministrazione”


SPUTNIK V, STUDIO SU ANTICORPI E CELLULE DELLA MEMORIA

I ricercatori russi del National Research Center Institute of Immunology of Federal Medical Biological Agency of Russia, del Dipartimento di Immunologia del Lomonosov Moscow State University, della Siberian Branch of the Russian Academy of Sciences e del National Research Center for Hematology hanno anche indagato sull’efficienza del vaccino Sputnik V nella neutralizzazione delle varianti del coronavirus. «Mentre sono disponibili studi dettagliati per i vaccini Pfizer e Moderna, i dati per lo Sputnik V sono limitati», precisano. Con il loro studio è però emersa una riduzione dei titoli end-point medi geometrici (GMT) di cinque volte contro la variante sudafricana, sia per i vaccinati con una dose perché guariti dal Covid sia per quelli vaccinati con due dosi.


SALUTE/ Il "long Covid" (7,2%) secondo l'Ocse, un seguito della fase acuta ancora da conoscere


D’altra parte, l’attività neutralizzante si è rivelata molto efficace: «Questo è in eccellente accordo con i dati riportati per i vaccini mRNA ed è indicativo del più alto livello di protezione contro le varianti virali emergenti». Per quanto riguarda la memoria immunitaria suscitata dallo Sputnik V, non solo è ben pronunciata la produzione di cellule immunitarie, ma la loro quantità è paragonabile a quella che sviluppano i guariti. «Sulla base di questi dati, concludiamo che le cellule immunitarie suscitate da vaccinazione Sputnik, sia nel loro numero e produttività, sono paragonabili a quelli generati durante l’infezione naturale», concludono i ricercatori.

Tags: Vaccino Covid

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net