Studio Cnr “50% nuovi casi da varianti Covid”/ “Un metro di distanza non basta più”
Cnr con algoritmo scopre che 50% dei nuovi casi dipende da varianti covid. E avverte: “Un metro di distanza non basta più, bisogna restare a 1,4 metri”

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) ha elaborato un algoritmo in grado di “scovare” le varianti Covid. La simulazione basata sullo stesso evidenzia nelle regioni dove l’epidemia è in crescita tra il 40 e il 50% dei contagi è attribuibile alle varianti. Lo studio disegna un quadro preoccupante dell’andamento dell’epidemia. «Nelle Regioni dove si è registrato un rapido aumento dei casi come Abruzzo, Marche, Toscana e Umbria, oltre che nelle Province autonome di Trento e Bolzano, le varianti di Sars-Cov-2 sarebbero, secondo le simulazioni sull’andamento dei ricoverati, già tra il 40 e il 50% del totale dei positivi», dichiara a Repubblica il fisico Corrado Spinella, direttore del Dipartimento di Scienze fisiche e tecnologie della materia del Cnr.
L’altro problema è che questo trend è in aumento. L’algoritmo è stato infatti usato anche per aggiornare il sistema di calcolo realizzato per il monitoraggio dell’evoluzione della malattia. Entrando nello specifico, se ad esempio in Abruzzo non ci dovessero essere restrizioni, nel giro di un mese a partire da oggi i casi della variante potrebbero anche raggiungere la quota del 90% dei nuovi casi.
CNR “UN METRO DI DISTANZA NON BASTA PIÙ”
Allo stesso modo, nelle Regioni dove c’è già una variante Covid con una diffusione di almeno il 50% dei nuovi casi, se non ci fossero misure di contenimento, questa andrebbe a sostituire pressoché totalmente la versione “standard” di Sars-CoV-2 nell’arco di un mese e mezzo a partire da oggi, quindi a fine marzo. Le simulazioni hanno permesso anche di scoprire che le varianti Covid sono comparse su una frazione molto piccola di positivi al coronavirus già nei primi giorni di dicembre del 2020. Ma il fisico Corrado Spinella grazie all’algoritmo “scova-varianti” è in grado di fare una previsione. Alla luce, infatti, della presenza delle varianti Covid che si notano nelle curve realizzate tramite questo algoritmo, si nota che Emilia-Romagna e Lombardia «iniziano a esibire un trend di aumento dei casi ospedalizzati riconducibile alla presenza delle varianti a maggiore trasmissibilità».
All’Ansa, invece, il fisico Corrado Spinella ha spiegato che grazie a questo algoritmo è stato possibile calcolare anche quanta distanza bisognerebbe dare. Se prima in media bisognava restare lontani un metro da un’altra persona, ora bisogna tenere una distanza di 1,4 metri perché è aumentata la distanza di trasmissibilità entro cui il coronavirus rischia di infettare una persona sana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS ITALIA 28 FEBBRAIO/ Ministero Salute: 192 morti, 17.455 casi28.02.2021 alle 17:10
-
Mascherine FFP2 test choc: certificate ma non filtrano/ Quali? CE2163 da Turchia...28.02.2021 alle 17:06
-
VACCINO JOHNSON & JOHNSON: OK FDA/ Come funziona: monodose, efficacia 72% (ma in Usa)28.02.2021 alle 16:07
-
RICCIARDI “LOCKDOWN PER 5 SETTIMANE”/ Piano Covid in 6 punti “aperture solo...”28.02.2021 alle 14:25
-
“Vaccino unica dose? No garanzie Pfizer-Moderna su varianti”/ Viola: “attendiamo J&J”28.02.2021 alle 13:03
Ultime notizie
-
LE INDAGINI DI LOLITA LOBOSCO, ANTICIPAZIONI 7 MARZO / La misteriosa morte del cuoco28.02.2021 alle 22:37
-
Bonaccini "Varianti Covid? Bimba in terapia intensiva"/ "Non ho dormito la notte"28.02.2021 alle 22:24
-
Roberto Zappulla, compagno Maria Teresa Ruta/ Lei: "con lui passione, chimica pura"28.02.2021 alle 22:16
-
Diretta/ Brescia Reggio Emilia (risultato finale 89-79) Rai: allunga la Germani!28.02.2021 alle 22:31
-
WALTER ZENGA INCONTRA ANDREA E NICOLO'/ "C'era la voglia da parte di tutti e tre"28.02.2021 alle 22:30