“Superman è circonciso?”/ Libro titolo più strano dell’anno: svela influenze ebraiche
“Superman è circonciso?” di Roy Schwartz è, secondo la rivista The Bookseller, il libro con il titolo più strano dell’anno

“Superman è circonciso?” di Roy Schwartz è, secondo la rivista The Bookseller, il libro con il titolo più strano dell’anno. Esso evidenzia le influenze che la cultura ebraica ha avuto nella realizzazione del personaggio dei fumetti tra i più amati. La sua nascita, avvenuta negli anni Trenta, infatti, si deve a due ebrei americani: lo scrittore Jerry Siegel e l’artista Joe Shuster. Essi hanno inevitabilmente lasciato alcune eredità delle loro origini nel primo supereroe.
“Esatto. Superman, l’Uomo d’Acciaio, il simbolo dell’America, è ebreo”, ha affermato Roy Schwartz. Secondo lo scrittore, la storia delle origini del supereroe è “basata su quella di Mosè, la sua forza su Sansone, la sua missione sul golem e la sua identità segreta nebbish sugli ebrei stessi”. Tutto il pianeta Krypton, in sostanza, sarebbe basato sulla cultura ebraica. Il libro, tuttavia, nel titolo pone una domanda, a cui l’autore non vuole dare una vera e propria risposta: essa, infatti, è “dipende”.
“Superman è circonciso?”. La risposta alla domanda dell’autore del libro
Roy Schartz si è detto onorato per avere vinto, con il suo “Superman è circonciso?”, il premio per il libro con il titolo più strano dell’anno, che viene assegnato dalla rivista The Bookseller. “È stata una sfida tosta, ma sono contento di essermi dimostrato all’altezza. Sono veramente onorato di ricevere questo premio. Mi ricorda che anche alla letteratura più seria è concessa la possibilità di essere divertente”, ha detto.
Inevitabilmente, però, è stato chiamato a rispondere alla domanda, che ha un qualcosa di malizioso. L’autore, da parte sua, come riporta Sputniknews, non ha voluto dare una assoluta verità, lanciando margine di pensiero: “dipende”. “C’è un Superman immaginario e un Superman reale. Il Superman immaginario è un alieno del pianeta Krypton. È cresciuto in Kansas. È cronicamente cristiano, di solito metodista o protestante. Non è ebreo. Ma c’è anche un vero Superman, che è un personaggio immaginario nel mondo reale, nel nostro mondo, e quel personaggio è molto ebreo”, ha spiegato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Dischi & Libri
-
Rapporto padre-figlio, Recalcati: "Il modello è Telemaco"/ "Né rivalità né rifiuti"22.02.2023 alle 19:12
-
Anna Frank, svelata storia dopo deportazione/ "Morì con sua sorella Margot nel 1945"14.01.2023 alle 20:18
-
LETTURE ROCK/ Quando la musica è finita: il bivio tra suicidio e salvezza11.01.2023 alle 01:25
-
BRUCE SPRINGSTEEN/ Ed Elliott Murphy: quando i "nuovi Dylan" salvarono il rock04.01.2023 alle 03:15
-
LETTURE ROCK/ Bob Dylan: il costruzionismo e la metodologia della canzone d’autore29.12.2022 alle 09:22
Ultime notizie
-
Probabili formazioni Inter Fiorentina/ Diretta tv: dubbi Bastoni e Dimarco (Serie A)31.03.2023 alle 00:24
-
Ultime notizie/ Ultim'ora oggi, Donald Trump incriminato per pagamento Stormy Daniels31.03.2023 alle 07:59
-
Tassi d'interesse e inflazione/ Altri rialzi peseranno a lungo su famiglie e imprese31.03.2023 alle 01:49
-
Donald Trump incriminato per il caso Stormy Daniels/ Decisione storica del gran giurì31.03.2023 alle 07:22
-
Calcolo pensione partita IVA/ Come fare una simulazione se si è autonomi31.03.2023 alle 00:01