• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Banche » TASSA EXTRAPROFITTI BANCHE/ La misura (giusta) arrivata dopo gli “avvisi” di Lagarde e Visco

  • Banche
  • Borsa e Spread
  • Economia e Finanza

TASSA EXTRAPROFITTI BANCHE/ La misura (giusta) arrivata dopo gli “avvisi” di Lagarde e Visco

Paolo Annoni
Pubblicato 9 Agosto 2023
Ignazio Visco, Bankitalia

Ignazio Visco, Governatore di Bankitalia (LaPresse)

L'annuncio di una tassa sugli extraprofitti bancari è stato un fulmine a ciel sereno solo in parte, viste le recenti parole di Lagarde e Visco

L’introduzione della tassa sugli extra profitti delle banche, comunicata lunedì sera, ha causato a Piazza Affari ribassi sul comparto bancario italiano. Prima di questa doccia gelata, il settore bancario italiano si era invece distinto per performance eccezionali: le prime tre banche italiane per attivi segnavano rialzi compresi tra il 41% e il 130% rispetto a dodici mesi fa. La Borsa di Milano era stata trainato dalle banche che da settembre dell’anno scorso non avevano mai smesso di salire nonostante la preoccupazione sul ciclo economico, la crisi energetica scoppiata proprio la scorsa estate, l’inflazione e l’erosione dei salari reali. Per trovare una corrispondenza storica tra gli utili attesi per il 2023 bisogna tornare al 2007, l’anno prima del fallimento di Lehman, che a sua volta aveva offuscato al rialzo ogni performance precedente. Gli utili del 2023 delle banche italiane sono un evento che negli ultimi 40 anni è capitato una volta a generazione. 


Unicredit-Bpm, UE boccia Golden Power/ Lega: “Europa non rompa le scatole. Ora sospenda Patto di Stabilità”


Il mistero di questi risultati sta nell’aumento dei tassi deciso dalla Banca centrale europea per contrastare l’inflazione. I rialzi hanno coinvolto gli attivi delle banche molto oltre la parte di mutui a tasso variabile. I crediti, alle imprese e alle famiglie, concessi a partire dalla scorsa primavera, incassano tassi di interesse molto più alti di quelli vecchi o scaduti. Il tasso invece pagato sui depositi è rimasto invariato e sostanzialmente pari allo 0%.


Giorgetti alle banche: "Governo fa la sua parte, ora tocca a voi"/ "Prestiti calati, fate più credito"


L’annuncio di lunedì è stato un fulmine a ciel sereno solo in parte. La presidente della Bce, Christine Lagarde, a inizio giugno dichiarava nel corso di un’audizione al Parlamento europeo che la Bce desiderava che le banche trasmettessero la politica monetaria anche ai depositi e che non “vedeva abbastanza in relazione ai depositi”. Il Governatore della Banca d’Italia Visco, nelle stesse settimane, notava che “gli effetti dei rialzi dei tassi ufficiali sui rendimenti dei depositi a vista sono ancora molto contenuti” e metteva questo fenomeno in relazione all’abbondante liquidità accumulata dagli intermediari negli ultimi anni che ha comportato una minore pressione commerciale.


CREDIT AGRICOLE SALE IN BANCO BPM/ Nel risiko bancario italiano entra un altro protagonista


La differenza tra rendimento dei titoli di stato e rendimento sui depositi lasciati sui conti si è ampliata, ma lo “stock” di risparmi è rimasto, in gran parte, parcheggiato sui conti. Per una lunga fase, chiusa sul finire del 2021 con l’inizio dei rialzi dei prezzi, il “costo opportunità” di lasciare i risparmi in banca è stato basso; l’inflazione era sotto il 2% e in almeno tre occasioni, il fallimento di Lehman, la crisi dei debiti sovrani e i primi mesi di lockdown, i depositi avevano protetto dalla volatilità dei mercati finanziari. Gli italiani si sono abituati a parcheggiare i soldi sui depositi senza controindicazioni. Il risultato è quello che si è visto sui conti delle banche italiane e sulle loro azioni quotate che è avvenuto in un contesto che, seppur di ripresa, non coincide con un “boom” economico e che, anzi, ha scavato solchi nel potere d’acquisto delle famiglie.

Dall’altra parte della barricata, oltre alle imprese, non ci sono solo i sottoscrittori di mutui a tasso variabile, ma anche le famiglie che devono ottenere un nuovo mutuo; a parità di prezzi delle case e di leva finanziaria le rate sono molto più onerose. In assenza di adeguamenti salariali le famiglie si trovano strette tra costi, alimentari e non solo, più alti e rate del mutuo molto più salate di quelle che si sarebbero pagate 18 mesi fa. L’acquisto della casa è così diventato molto più complicato. La fine della deflazione e l’inizio di una nuova fase si porta dietro tassi più alti e margini di interesse strutturalmente più ricchi che devono coprire, ovviamente, le perdite su crediti che per ora però rimangono ai minimi. 

La stagione delle tasse sugli extraprofitti è stata riaperta recentemente dal Governo Draghi dopo la crisi energetica seguita all’invasione dell’Ucraina. Allora i proventi erano stati destinati ad aiutare le famiglie e le imprese ad affrontare l’esplosione delle bollette. Oggi è il turno delle banche e dei loro profitti extra.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Banche

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Banche

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net