• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » “Terapie geniche possono renderci dei superumani”/ Crescenzi (ISS): “Il rischio è perdere la nostra unicità”

  • Sanità, salute e benessere

“Terapie geniche possono renderci dei superumani”/ Crescenzi (ISS): “Il rischio è perdere la nostra unicità”

Le terapie geniche, secondo il ricercatore dell'ISS Marco Crescenzi, possono creare dei veri e propri superumani, ma con il rischio di generare una nuova specie: i transumani

Lorenzo Drigo
Pubblicato 5 Maggio 2024
immunoterapia e ricerca

immunoterapia e ricerca

Se ne parla ormai da diversi mesi tra le voci di chi parla di un vero e proprio miracolo della scienza e chi, invece, teme che possano cambiare per sempre l’essenza degli esseri umani: sono le terapie geniche, da poco finite al centro di un saggio scritto da Marco Crescenzi, direttore di ricerca dell’ISS – l’Istituto Superiore della Sanità – ma anche dovente di Metodologia della ricerca scientifica a Roma. Un testo che vuole essere uno stimolo a ragionare su un tema che quasi inevitabilmente diventerà sempre più centrale e discusso nell’immediato futuro, dato che già ora le terapie geniche sono protagoniste di studi di ogni tipo per riuscire a debellare le malattie oncologiche e (si spera) quelle genetiche.


Liste d'attesa, accordo con le regioni sui poteri sostitutivi/ Lo Stato potrà intervenire a sanare criticità


“Con l’Homo sapiens”, spiega Crescenzi citato da DottNet, “la natura è ben lontana dall’aver creato una macchina perfetta” perché l’umano, sulla carta, è pensato per il solo scopo della sopravvivenza e della propagazione della specie, esattamente come tutti gli animali. Ne consegue che “in linea di principio possiamo essere migliorati” grazie proprio a quelle terapie geniche che – spiega al Corriere sempre Crescenzi – “propongono un cambiamento radicale del modo di essere umani, ma con rischi elevati“.


Bambini plusdotati o “gifted”: chi sono e come riconoscerli/ QI sopra la media: quali segnali osservare


Marco Crescenzi: “Con le terapie geniche rischiamo di generare una nuova specie, i transumani”

Di fatto, continua su DottNet il ricercatore, l’idea è che modificando il nostro DNA con le terapie geniche, oltre a poter risolvere alcuni problemi medici incurabili, potremmo trasformarci in veri e propri “superumani“, sul modello di quelle razze di cane selezionate per la loro forza, la prestanza fisica o qualsiasi altra caratteristica le renda uniche rispetto alle altre. Un aspetto sicuramente positivo, perché così facendo si può veramente migliorare quella macchina imperfetta, ma che apre anche a nuove sfide dal punto di vista etico: la terapia genica, infatti, potrebbe allungare la vita dei ‘superumani’ fino ai limiti stessi della biologia, con esiti che non possono essere previsti e (per ora) limitati, senza considerare – continua Crescenzi – i rischi per la manipolazione della linea germinale umana.


Dieta per l'estate: come dimagrire proteggendo l'intestino/ Tre piani alimentari perfetti


L’ultimo aspetto che cita, per tornare a riferirci ai cani di cui abbiamo parlato prima, è il rischio di creare umani imperfetti, con errori genetici dovuti alle modificazioni genetiche: si pensi, per esempio, al muso ‘schiacciato’ dei carlini, oppure alle anche dei pastori tedeschi. Ma il rischio più grande delle terapie geniche, conclude Crescenzi sul Corriere, è rappresentato dalla possibilità di alterare “il cervello [per] accrescere l’intelligenza e potenziare le caratteristiche cognitive“, completando quel superamento dei limiti biologici del nostro corpo, rinunciando infine “all’essenza più intima dell’uomo. Diventeremmo transumani: una nuova specie”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net