TERREMOTO FRANCIA/ L’esperta “cosi monitoriamo il pericolo radioattivo in Italia”
Forte scossa di terremoto nel sud della Francia che ha messo in allerta le centrali nucleari della regione

Paura ieri per la forte scossa di terremoto verificatasi nel sud est della Francia, nella regione dell’Aquitania, che confina con il nostro paese. Il sisma infatti è stato avvertito anche in Italia, nella zona fra Mentone e Ventimiglia in particolare. Una scossa di magnitudo 4.9 gradi della scala Richter che ha provocato alcuni crolli e anche dei feriti, anche se non sembra che nessuno sia in grave situazione. Quello che ha destato preoccupazione è però la presenza in questa zona di alcune centrali nucleari, quella di Cruas-Meyssee quella di Tricastin, quest’ultima già in passato aveva creato preoccupazione sempre per un forte sisma che aveva provocato la rottura di una diga. Si temeva che potesse essere colpita da inondazione. Secondo quanto comunicato dalle autorità francesi nelle centrali non si sarebbe verificato alcun danno: la comunicazione è stata trasmessa come da procedure internazionali ai nostri enti predisposti, ci ha spiegato la dottoressa Maria Teresa Cazzaniga, dirigente di Arpa Lombardia per il Settore Attività Produttive e Controlli. La centrale nucleare francese di Tricastin è situata nel dipartimento Rodano-Alpi, a circa ventisei chilometri dall’epicentro del sisma di oggi. La centrale è costituita da 4 reattori PWR da 915 MW ognuno che funzionano praticamente in esclusiva per il sito nucleare. Ci ha spiegato la dottoressa Cazzaniga che “ogni centrale nucleare ha le sue specifiche procedure di allarme, ovviamente noi non siamo in grado di sapere se è stata attivata qualcuna di esse, e nemmeno se la centrale fosse già ferma per manutenzione, come succede spesso”. Le centrali nucleari, ci ha detto ancora, hanno verifiche standard in termini di funzionalità, “però esiste una rete internazionale a livello europeo che mette subito in allarme se ci sono eventuali problematiche”.
MONITORAGGIO RADIAZIONI CONTINUO
Si tratta, ha aggiunto, “dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (detta anche AIEA o in inglese International Atomic Energy Agency – IAEA, ndr) che coordina a livello europeo ogni segnalazione in modo da avviare le procedure di emergenza in situazioni sovranazionali. In sostanza vengono allertati i ministeri degli interni dei paesi interessati i quali a loro volta allertano la Protezione civile. Il punto di contatto a livello nazionale con questo sistema è l’agenzia nucleare di recente costituzione, l’Isin (Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione)”. In ogni momento, anche andando sul sito dell’Arpa, ci dice ancora, si possono verificare le condizioni di tutte le centrali nucleari non solo europee. “Non si sono mai verificate” spiega “situazioni di allarme in passato causate da centrali nucleari francesi che abbiano creato ripercussioni sul territorio italiano. Sul sito dell’Isin esiste anche una classificazione di tutti gli incidenti, da quelli più lievi che hanno impatti nulli o relativi solo all’interno della struttura, sino alle situazioni più gravi tipo Fukushima. La classificazione serve proprio a dare la misura degli interventi nelle aree circostanti alla centrale danneggiata, ma anche sul lungo percorso tenendo conto della situazione meteorologica. E’ chiaro che se succede qualcosa in Francia non ce ne accorgiamo immediatamente, non è una cosa automatica”. La situazione è comunque ampiamente monitorata, conclude: “L’Arpa fa parte della rete di allerta a livello nazionale. A Milano esiste un monitoraggio continuo del livello di radiazioni a prescindere che si siano verificati incidenti o meno, così da avere il polso della situazione in modo approfondito e continuato”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Esteri
-
IL 2019 NEL MONDO/ Se il nazionalismo diventa (solo) voglia di dominio sugli altri06.12.2019 alle 00:15
-
Francia, sciopero generale contro riforma pensioni/ Parigi, black bloc e incendi05.12.2019 alle 19:52
-
DONALD TRUMP, IMPEACHMENT AL VIA/ Tycoon vs Dem “Nullafacenti di estrema sinistra”05.12.2019 alle 18:37
-
SCIOPERO CONTRO RIFORMA PENSIONI MACRON/ Francia, black bloc a Parigi: scontri05.12.2019 alle 16:59
-
Pearl Harbor: militare uccide due civili poi si suicida/ Terrore presso la base USA05.12.2019 alle 08:36
Ultime notizie
-
Diretta Cremona Virtus Bologna/ Streaming video tv: Vanoli per l’impresa (Basket A1)07.12.2019 alle 23:13
-
Artigiano in fiera 2019 Milano/ In Abruzzo per l'eccellenza della ceramica08.12.2019 alle 08:30
-
SPILLO/ Se il Censis guarda con sospetto all’Italia “emersa”08.12.2019 alle 04:17
-
VALERIA ESPOSITO, EX MOGLIE DI VINCENZO SALEMME/ Dopo l'amore incontrò Albina Fabi08.12.2019 alle 01:34
-
Fabrizio Corona e don Mazzi/ Accuse reciproche "è il dio di se stesso, mi ha deluso"08.12.2019 alle 01:39