• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia Internazionale » TRA FED E BCE/ Il rallentamento dell’economia complica la vita alle Banche centrali

  • Economia Internazionale
  • Crisi e Ripresa
  • Economia UE
  • Economia e Finanza

TRA FED E BCE/ Il rallentamento dell’economia complica la vita alle Banche centrali

Paolo Annoni
Pubblicato 1 Febbraio 2023
Jerome Powell

Jerome Powell, Presidente della Federal Reserve (Lapresse)

Tra oggi e domani sono attese decisioni importanti da parte delle Banche centrali, che devono contrastare l'inflazione in una nuova fase economica

Stasera la Federal Reserve comunicherà le proprie decisioni su tassi e politica monetaria; domani toccherà alla Bank of England e alla Bce. Nelle ultime settimane il quadro economico in cui si muovono le banche centrali è cambiato. Fino a dicembre l’economia cresceva, il mercato del lavoro era in miglioramento e l’inflazione rimaneva ai massimi. In questo quadro la decisione di alzare i tassi non aveva controindicazioni di breve periodo. Le banche centrali non erano nella scomoda posizione di dover bilanciare i rischi per la crescita con quelli dell’aumento dei prezzi e la decisione di alzare i tassi diventava “scontata”; il quadro di crescita creava un contesto in grado di assorbire l’incremento dei tassi.


SCENARIO UE/ “La Bce gioca a specchio con la Fed, intanto va cambiato il Patto di stabilità"


Oggi il quadro è cambiato. Negli Stati Uniti si registrano segnali di rallentamento che emergono in particolare in alcuni settori come l’immobiliare e il credito al consumo. Per quanto il mercato del lavoro rimanga ancora positivo con il principale datore di lavoro americano, Walmart, che decide di alzare i salari orari, e la spesa per in consumi tenga, l’effetto dei rialzi degli ultimi mesi e la riduzione del potere d’acquisto cominciano a rendersi visibili.


SPY FINANZA/ "L'ancora" Powell per gli Usa mentre la Bce sogna l'euro digitale


Allo stesso modo l’inflazione, anche solo per un effetto base, è in calo rispetto ai massimi dell’autunno 2022. Riflette il calo del prezzo del gas e del petrolio, la debolezza di alcuni settori come l’elettronica. Le banche centrali in questo quadro potrebbero adottare un approccio meno aggressivo nel rialzo dei tassi in attesa di avere più chiarezza sull’evoluzione del quadro economico e dell’inflazione. In alternativa potrebbero decidere di “tenere la linea” per contenere l’inflazione e assicurarsi che non ci sia una seconda fase di rialzi dei prezzi che già cova sotto la cenere. In molti settori le imprese non hanno ancora trasferito sui prezzi tutto l’incremento dei costi, le revisioni al rialzo dei salari, in un mercato del lavoro che rimane stretto, continuano, gli interventi dei Governi hanno messo un tappo in alcuni settori che non può tenere nel lungo periodo.


TASSI & POLITICA/ La giusta prudenza della Fed e il cambio di rotta che serve alla Bce


La “nuova fase” è il contenimento dell’incremento dei prezzi in un quadro di possibile rallentamento economico e il bilanciamento delle esigenze della crescita con quelle della riduzione dell’inflazione. Per assicurarsi che i prezzi scendano bisogna correre dei rischi sulla crescita; viceversa la prospettiva è che l’inflazione riparta in grande stile magari in un clima di euforia finanziaria scomodo per la politica e per i rischi finanziari.

La banca centrale americana, come le altre, spiega da mesi di essere “dipendente dai dati”. I dati nelle ultime settimane sono cambiati o hanno cominciato a cambiare. Nell’equazione è entrata una variabile, il rallentamento economico, che per quanto iniziale è già visibile. Comincia un capitolo nuovo, più difficile da leggere e soprattutto più rischioso. Gli appuntamenti di stasera e di domani, e poi a seguire quelli dei primi mesi dell’anno, daranno indicazioni importanti.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: InflazioneRecessione

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia Internazionale

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia Internazionale

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net