• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Fisco » TRANSAZIONE FISCALE/ I vantaggi di uno strumento (per le imprese in crisi) che incontra ancora tanti limiti

  • Fisco
  • Economia e Finanza
  • Impresa

TRANSAZIONE FISCALE/ I vantaggi di uno strumento (per le imprese in crisi) che incontra ancora tanti limiti

Stefania Debora Gandini
Pubblicato 30 Ottobre 2023
coronavirus lavoro disoccupazione

Pixabay

Dopo un anno dall'entrata in vigore del nuovo codice della crisi d'impresa, la transazione fiscale oscilla tra il potenziale inespresso e i limiti nell'applicazione

La transazione fiscale rappresenta una particolare procedura “transattiva” tra Fisco e contribuente, instaurabile soltanto nell’ambito delle procedure concorsuali di concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti, che consente il pagamento in misura ridotta e/o dilazionata del credito tributario.


Svizzera: referendum fiscale su tasse di successione/ Imposta del 50% oltre i 50 mln: ricchi in fuga


Il 15 luglio 2022 è entrato in vigore il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n.14/2019), che sostituisce la Legge fallimentare del 1942, a seguito di un lungo percorso normativo e dei numerosi rinvii imposti dalla pandemia, nonché dalla necessità di adattarsi ai principi della Direttiva europea 1023/2019. Si tratta di una riforma fondamentale per la salvaguardia del valore delle imprese, per un’efficiente tutela dei creditori e per il sistema economico nel suo complesso. In tale ambito, il trattamento dei crediti tributari e contributivi, soprattutto nell’attuale momento storico, riveste un’importanza accresciuta dalle difficoltà economiche delle imprese, che hanno determinato un aumento delle istanze di definizione concorsuale delle relative posizioni debitorie.


Scadenze partita IVA/ Dal 2026 previsti cambiamenti: nuove proroghe


Poter invitare al “tavolo delle trattative” l’Erario e gli Enti previdenziali e assistenziali costituisce, senza dubbio, un notevole vantaggio per l’imprenditore e l’impresa in crisi. Infatti, è molto frequente che, a ricorrere a procedure concorsuali per la risoluzione della crisi, siano proprio soggetti fortemente – se non esclusivamente – indebitati nei confronti dell’Erario e degli Enti.

Se da un lato, dunque, il legislatore ha voluto agevolare quanto più possibile l’imprenditore in crisi anche nell’ottica della salvaguardia della continuità aziendale, da qualche anno ormai gli operatori del settore si interrogano sul perché tale istituto sia rimasto una prerogativa delle procedure giudiziali, ovvero ricorrendo al tribunale. L’aver precluso l’adozione dell’istituto della transazione fiscale nell’ambito degli strumenti stragiudiziali ha certamente depotenziato la portata degli stessi, finendo poi per limitarne largamente la scelta.


Acconto IMU non pagato/ Nuove percentuali per la sanzione: listino completo


Anche nelle procedure giudiziali, per le quali è prevista l’adozione della transazione fiscale non mancano limitazioni al loro utilizzo. Basti pensare che nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti si sta affermando la tesi circa l’impossibilità di stipulare un accordo con il “monocreditore” soprattutto se quest’ultimo è proprio il Fisco. La limitazione si scontra con l’attuale situazione italiana, caratterizzata da società che necessitano, esclusivamente o quasi, di gestire l’insostenibile indebitamento con l’Erario e gli Enti previdenziali.

Dalla lettura della norma e secondo anche quanto indicato nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate 34E del 2020, la “convenienza” dovrebbe essere l’unica condizione oggetto di valutazione. Nonostante ciò, è stato possibile riscontrare nella prassi come in realtà la decisione degli Enti risulti invero fortemente influenzata da elementi quali la condotta assunta dal debitore negli anni precedenti la richiesta, l’origine del debito e le modalità della sua formazione e stratificazione nel tempo, il “sacrificio” richiesto agli Enti e quello proposto agli altri creditori, gli “sforzi” – anche in termini di nuova finanza – dell’imprenditore per la risoluzione della crisi, nonché il rapporto tra il credito originariamente vantato e quanto effettivamente offerto.

Senza poter generalizzare sul comportamento degli Enti nella valutazione delle proposte, ciò che è stato possibile riscontrare è che la “convenienza” economica non pare essere l’unico elemento oggetto di considerazione e che dunque “offrire un euro in più” rispetto a quanto ricaverebbero dall’alternativa liquidazione giudiziale non sarà certamente sufficiente per ottenere l’adesione degli Enti al risanamento.

Nonostante le “criticità” che ancora lo accompagnano, l’istituto della transazione fiscale è sicuramente uno strumento molto utile e l’apporto di nuove risorse finanziarie esterne è certamente ciò che fa pendere l’ago della bilancia verso l’accoglimento della proposta da parte degli Enti.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Fisco

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Fisco

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net