• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Industria » Alitalia » ALITALIA/ Gallo (La Sapienza): la vendita a FS è un imbroglio per i cittadini

  • Alitalia
  • Trasporti e Mobilità
  • Industria

ALITALIA/ Gallo (La Sapienza): la vendita a FS è un imbroglio per i cittadini

Int. Riccardo Gallo
Pubblicato 24 Dicembre 2012
Alitalia_ScalettaR439

Infophoto

Secondo RICCARDO GALLO, l’ipotesi di cessione della compagnia area alle Ferrovie dello Stato rappresenterebbe un affare esclusivamente per gli attuali soci di Alitalia

Né dai francesi né dagli arabi. E neppure dalla Cassa depositi e prestiti. Il salvataggio di Alitalia potrebbe provenire dal più inaspettato dei soggetti. Ovvero, dal suo peggior nemico. Le Ferrovie dello Stato. Che, in questi ultimi mesi, con l’Alta velocità, stanno seriamente mettendo in pericolo il core business della compagnia area, le tratte che uniscono Roma, Milano e Torino. Si tratta, per il momento, di voci di corridoio. Avvalorate, tuttavia, dal fatto che Roberto Colaninno, socio della compagnia, si è detto sicuro del fatto che Mauro Moretti, ad di Fs, non potrebbe mai disinteressarsi di Alitalia. Riccardo Gallo, professore di Economia Applicata presso la  Sapienza di Roma ed esponente di Fermare il Declino, ci spiega quali sono le prospettive dell’azienda.


TURISMO/ Il ruolo di ITA rafforzato con l'ingresso in Federturismo


Anzitutto, Alitalia è messa così male da dover per forza essere salvata da qualcuno?

Alitalia non è messa così male. L’anno scorso ha raggiunto il pareggio economico operativo. Il primo semestre è peggiorato per la caduta del traffico generale, a causa della crisi, mentre il secondo semestre 2012 è andato come lo stesso semestre dell’anno precedente. Nel 2013, si dovrebbe tornare al pareggio operativo. In prospettiva, l’azienda è in bilico. Ma non sull’orlo del baratro.


TRASPORTO AEREO/ Da ITA a Aeroitalia, il punto sulle compagnie italiane


L’Alta velocità potrebbe agevolare il trend al ribasso?

Di sicuro, la concorrenza potrebbe dargli del filo da torcere. Tuttavia, dato che le cose, tutto sommato, non stanno andando così male, c’è da interrogarsi sul perché Alitalia sia alla ricerca di un acquirente. E perché, ad esempio, non approfondisca l’alleanza strategica con Air France.

Già, perché?

Gli attuali soci, dal 2008 a oggi, hanno perso buona parte del capitale investito. E, semplicemente, non hanno intenzione di rimettercelo. Perché, già all’epoca, avevano presumibilmente proceduto all’acquisizione per ottenere, in cambio dell’operazione, una serie di benefici dal governo in carica. Benefici che l’attuale esecutivo ha manifestato l’intenzione di non rinnovare.


ITA/ Così la prudenza di Eberhart aiuta la "ripartenza" con Lufthansa


Quindi? Quali prospettive si prefigurano?

Ci sono tre alternative: i soci di Alitalia decidono di compiere un gesto di responsabilità, e ricapitalizzano; decidono di non compierlo, e lo fanno fare ad altri, ad azionisti esteri; mollano la compagna alle Ferrovie dello Stato. Che, è bene ricordalo, appartengono allo Stato.

Come giudicherebbe quest’ultima opzione?

La peggiore in assoluto. Dopo il commissariamento e la finta privatizzazione, si tratterebbe dell’ennesimo raggiro contro e per conto dello Stato, in nome delle “sinergie”; una pietosa bugia che continua a ricorrere nel nostro Paese ogni volta che si tratta di imbrogliare i cittadini. “Sinergie”, per esempio, tra la Montedison e l’Eni, quando fu inventata l’Enimont. O la “sinergia” tra Alitalia e Air One; quest’ultima, all’epoca di proprietà dell’azionista privata Carlo Toto, in nome delle sinergie fu venduta mentre si trovava sull’orlo del fallimento. Intanto, a noi cittadini tocca di pagare l’Imu per salvare i privati che sono stati protagonisti di queste finte privatizzazioni.  

L’opzione, quindi, è biasimevole. E’ anche probabile?

Conoscendo il Paese, è molto probabile. Non dimentichiamo che pare che l’amministratore delegato delle Fs sia tra i probabili candidati al Comune di Roma. Moretti, in cambio della candidatura, potrebbe fare il favore, ai partiti che lo sostengono, di decidere all’ultimo di procedere con l’acquisizione. 

 

(Paolo Nessi)

 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Alitalia

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Alitalia

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net