ALITALIA-EITHAD/ L’esperto: l’accordo sul Roma-Dubai? Bene, ma bisogna puntare sull’intercontinentale
Alitalia ha siglato un accordo con la compagnia degli Emirati Arabi Etihad Airways per un nuovo collegamento Roma-Dubai. ANDREA GIURICIN ne spiega i pro e i contro

Alitalia ha firmato un accordo con la compagnia Etihad Airways, degli Emirati Arabi, per un collegamento che partirà dal prossimo dicembre tra Fiumicino e Dubai. Si tratterà di quattro collegamenti settimanali per cui si userà l’Airbus A330 della flotta Alitalia con tre classi di servizio Magnifica, e cioè Business Class, Classica Plus, Premium Economy. Per Alitalia, come si legge in un comunicato di Andrea Ragnetti amministratore delegato della compagnia, si tratta di “un accordo che testimonia la volontà del vettore di intraprendere un cammino di sviluppo e di crescita”. Ilsussidiario.net ha chiesto ad Andrea Giuricin, ricercatore dell’Università Bicocca di Milano e fellow dell’Istituto Bruno Leoni, un commento su questo “patto”: “Fare accordi tra compagnie aeree è normale, ormai lo fanno tutte a livello mondiale, nell’ottica di cercare di ridurre i propri costi operativi”. Ma, aggiunge Giuricin, “un accordo per una rotta soltanto non è certo particolarmente significativo e non aggiunge granché al giro di affari di Alitalia. Se è vero che le perdite di Alitalia in questa prima parte del 2012 toccano i 200 milioni di euro non è certo un accordo singolo che potrà valere all’incirca un milione di euro a fare la differenza”.
Per quanto riguarda la compagnia araba, Giuricin spiega che “Etihad è sicuramente un vettore in forte crescita, grazie ai tanti fondi governativi di cui godono le compagnie aeree degli Emirati, e Alitalia ha lavorato parecchio per giungere a questo tipo di accordo”. La politica degli accordi, spiega ancora Giuricin, “è seguita oggi un po’ da tutte le compagnie anche a causa della sempre più forte concorrenza delle compagnie low cost nel medio e breve raggio. Ma anche nel lungo raggio si sta sviluppando una forte concorrenza fra le compagnie aeree. Ricordo ad esempio che Delta e Air France hanno siglato un accordo di cui è entrata a far parte anche Alitalia per quanto riguarda le rotte verso gli Stati Uniti. La politica da seguire è questa, la strada è quella giusta, ma un accordo per una singola rotta è davvero poco”. Quali altri accordi dovrebbe allora seguire Alitalia? “Quello fatto con Air France è molto positivo, il problema è che Alitalia non è così forte sull’intercontinentale che è poi il settore dove si guadagna di più; certamente più che sul breve e medio raggio. In questo settore, quasi tutte le compagnie europee fanno registrare perdite”.
Perdite, spiega Giuricin, dovute all’incapacità della grandi compagnie di fare concorrenza a quelle low cost nelle rotte di breve e medio raggio: “L’intercontinentale è il mercato più redditizio, se le compagnie tradizionali riescono a guadagnare qualcosa è grazie all’intercontinentale”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Alitalia
-
ITA/ La chiave per capire se MSC aiuterà la svendita a Lufthansa27.01.2022 alle 02:28
-
OFFERTA PER ITA?/ Un'operazione che non conviene né a MSC, né a Lufthansa26.01.2022 alle 00:51
-
FINANZA E POLITICA/ ITA e Carige: Germania e Francia sui "carrozzoni" italiani09.01.2022 alle 23:31
-
ITA & TRASPORTO AEREO/ I movimenti possibili nel 2022 in Italia26.12.2021 alle 00:06
-
ALITALIA-ITA/ "Ce l'ha chiesto l'Ue", il sospetto di un alibi che Roma si è costruito07.12.2021 alle 10:39
Ultime notizie
-
Fulvio Pavanati e Lucas Peracchi, ex fidanzati Mercedesz Henger/ Accuse e sospetti20.05.2022 alle 21:47
-
Diretta/ Reggiana Feralpisalò (risultato 1-2) streaming video tv: la riapre Cremonesi20.05.2022 alle 21:49
-
ISOLA DEI FAMOSI 2022, 18 PUNTATA/ Diretta, eliminati: Ilary 'avverte' Guendalina...20.05.2022 alle 21:48
-
Lista convocati Italia per stage Nazionale/ I 53 nomi del ct Mancini: da Maldini a...20.05.2022 alle 21:38
-
Diretta/ Cosenza Vicenza (risultato 1-0) streaming video tv: Larrivey la sblocca!20.05.2022 alle 21:47
I commenti dei lettori