• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » UCRAINA/ Sapelli: il no di Kiev (e Usa) a Putin per non subire la pace “celeste” di Xi

  • Esteri
  • Medio Oriente
  • Cina
  • Russia
  • Ucraina

UCRAINA/ Sapelli: il no di Kiev (e Usa) a Putin per non subire la pace “celeste” di Xi

Cina e Russia hanno l'interesse a negoziare per la pace, ma la loro iniziativa non può essere accolta dagli Usa e dall'anglosfera

Giulio Sapelli
Pubblicato 18 Maggio 2024
Armamento russo catturato ed esposto a Kiev (Ansa)

Armamento russo catturato ed esposto a Kiev (Ansa)

Visita di Stato a Pechino con Putin accolto come non mai dal punto di vista protocollare. Ma il gran “clangor di buccine” nasconde due politiche di lungo periodo degli interessi nazionali prevalenti.

La Russia – in una fase precisa della sua storia imperiale – ricerca un’estensione dell’economia di guerra nuovamente (come nel periodo post-Nep degli anni Trenta del Novecento) all’ordine del giorno – come ben rappresenta il cambio recentissimo del ministro che è a capo del complesso militar-politico-industriale che si avvia a essere il punto archetipale di raggrumamento delle classi dirigenti russe. L’estensione di potenza può raggiungersi con tutti gli interlocutori che aspirano alla non-inclusione politica – non economica, si badi bene – nel dominio anglosferico.


ISRAELE vs IRAN/ "L'attacco di Netanyahu aiuta Putin in Ucraina e le mire di Xi su Taiwan"


La Cina, invece, è fortemente insediata nei capitalismi teutonico – per quanto concerne l’industria tradizionale – e nordamericano – per quel che riguarda tanto il neocapitalismo delle ultime rivoluzioni industriali, quanto quello finanziario, che vive della potenza demografica cinese e della necessità della rendita finanziaria di ampliare sempre più il bacino di raccolta (e le bad banks cinesi sono gli stagni di coltura più congeniali). E per questo la Cina aspira a candidarsi a essere quello che ancora non è: una potenza mondiale “celeste”, ossia dotata di quella legittimazione che non le devono concedere i barbari, ma la sola sua forza, la sola sua capacità di includere via via sempre più aree del mondo in cui far valere la sua potenza.


CAOS LIBIA/ "Haftar è il nuovo Assad di Putin e punta a Tripoli, l'Italia può ancora mediare"


La Cina minaccia la guerra ma persegue la pace quando quest’ultima serve per rafforzare il suo potere di condizionamento mondiale. Oggi questo significa proporsi come mediatore nei due plessi a “forte tremore da sregolazione internazionale”: il Grande Medio Oriente e il plesso imperiale e nazionalistico russo-ucraino oggi sottoposto alle tensioni imperialistiche russe.

Putin è in vantaggio momentaneo sul fronte bellico e per questo rende manifeste le pulsioni verso una negoziazione sul fronte del conflitto. La Cina ricerca la negoziazione russo-ucraina per autolegittimarsi sul fronte delle relazioni internazionali. Queste due logiche sono favorite da due movimenti del complesso di potenza mondiale.


SCENARI/ "Trump ha bisogno di Putin sull’Iran e Xi lo vede come un segno di debolezza"


Il primo è quello scatenato dall’Anabasi Usa iniziata con il ritiro dall’Afghanistan e continuata con la reiterata minaccia di non sostenere più Israele nella risposta militare (forse “confusa e inefficace” sul piano anti-Hamas, ma legittima dinanzi al fine genocidario di quel nazionalismo islamico). Il secondo è il vuoto diplomatico dell’Ue che la Nato non colma ma invece aggrava perché mette a nudo tutte le divisioni tra le nazioni dell’Ue e i loro sempre più diversi interessi nazionali prevalenti dinanzi a cui svettano – guidati dal Regno Unito – i nuovi Stati archetipali europei: i Baltici, la Grande Polonia risorta dopo quasi un secolo, quelli post-comunisti del plesso che dalle colline bulgare va alle coste del Mare del Nord e di Azov.

In questo contesto i diversi interessi della Russia e della Cina tacciono e fanno prevalere una logica negoziale. Ma non servirà a nulla, perché il suo affermarsi comporterebbe una nuova ritirata Usa dal potere mondiale con una delegittimazione anglosferica potente che potrebbe far rovinare ancora più il mondo sulla china della guerra nucleare.

Il filo del gomitolo ormai è nelle mani deboli delle medie potenze e quindi solo dell’Ucraina e di una Russia che va trasformandosi in una potenza combattente sempre più incontrollabile. Occorre rinunciare a un disegno fondato sul dominio a somma zero delle parti in lotta.

La metafora che tutto spiega potrebbe essere quella che occorrerebbe passare dall’agitazione e dalla propaganda alla politica, ma è proprio questa che manca: e la politica in questo caso è soltanto il realismo diplomatico. Ma questi sono i tempi della geopolitica…

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Vladimir PutinXi Jinping

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net