Vaccini, 10 luglio scadenza certificati a scuola/ No proroghe, vige legge Lorenzin
Vaccini, il 10 luglio la scadenza per la presentazione dei certificati a scuola: non sono previste proroghe e resta in vigore la legge Lorenzin

Il prossimo 10 luglio sarà una data importante sul fronte vaccini. Entro il termine indicato, infatti, le famiglie dovranno presentare presso la scuola frequentata dai figli la documentazione con la quale si conferma l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie al fine di poter frequentare o, in alternativa, la richiesta formale di vaccinazione alla Asl competente. La scadenza del 10 luglio prossimo, dunque, resta la medesima indicata dalla legge Lorenzin sull’obbligo vaccinale, approvata nel luglio di due anni fa. Come riferisce l’agenzia di stampa Ansa, infatti, nessuna proroga è prevista per l’anno scolastico 2019-2020, a differenza di quanto accaduto lo scorso anno con la circolare dei ministri Grillo e Bussetti. Tutto, dunque, resta invariato e in merito all’obbligo vaccinale si continuerà a fare riferimento a quanto previsto dalla legge Lorenzin, almeno fino all’approvazione del nuovo provvedimento, attualmente all’esame in Parlamento e che si baserebbe sul cosiddetto “obbligo vaccinale flessibile”. Secondo quanto riferisce OrizzonteScuola.it, la presentazione della documentazione entro il 10 luglio non riguarda tutte le famiglie ma solo quelle i cui figli non sono risultati in regola in seguito al controllo dell’Asl.
VACCINI, DATA SCADENZA CERTIFICATI E LEGGE LORENZIN
C’è ancora qualche giorno di tempo per presentare i certificati a scuola in merito ai vaccini obbligatori per poter frequentare. Nessuna proroga all’orizzonte e tutto secondo quanto previsto dalla Legge Lorenzin secondo la quale sono obbligatorie le vaccinazioni per poter procedere alle iscrizioni all’asilo nido ed alla scuola materna e – con modalità differenti – riguarda anche le scuole elementari, medie e i primi due anni delle superiori fino a 16 anni. Ciò ne consegue che i bambini da zero a sei anni non in regola con tutte le documentazioni e relative vaccinazioni non possono accedere agli asili nido e alle scuole dell’infanzia. Al tempo stesso, bambini e ragazzi nella fascia d’età da 6-16 anni potranno entrare a scuola. In entrambi i casi, se le famiglie rifiuteranno ripetutamente di far vaccinare i figli dopo i solleciti delle Asl, incorreranno nelle sanzioni pecuniarie previste dalla legge e che variano da 100 a 500 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Ergastolo confermato per Leonardo Cazzaniga/ Ex primario colpevole morte 10 pazienti14.04.2021 alle 09:56
-
Bollettino vaccini Covid oggi 14 aprile/ Oltre 1 milione di vaccinati nelle scuole14.04.2021 alle 08:40
-
Bollettino Coronavirus Lombardia dati 14 aprile/ Regione a un passo dai 32mila morti14.04.2021 alle 08:28
-
JOHNSON & JOHNSON COME ASTRAZENECA?/ Tutte le risposte su come funziona e sui rischi14.04.2021 alle 08:23
-
Bollettino Coronavirus Ministero Salute 14 aprile/ Tasso positività in calo (-0,7%)14.04.2021 alle 08:15
Ultime notizie
-
Lucia Annunziata stronca Zingaretti/ "Moglie ubriaca? Veteromaschilista e vecchio"14.04.2021 alle 15:58
-
Denise Pipitone, i tanti misteri/ Dove si trova, le cimici, i servizi segreti...14.04.2021 alle 15:56
-
Borsa Italiana oggi/ Enel a -1,9%, Tenaris a +2,4% (14 aprile 2021)14.04.2021 alle 15:54
-
DIRETTA PERUGIA CIVITANOVA/ Video streaming Rai: parla Vital Heynen (volley)14.04.2021 alle 15:54
-
DIRETTA/ Fiorentina Genoa Primavera (risultato 1-0) streaming tv: la sblocca Munteanu14.04.2021 alle 15:52