• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Vaccini Covid, efficacia vs trasmissione a contatti familiari/ 40% se sono vaccinati

  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca
  • Esteri

Vaccini Covid, efficacia vs trasmissione a contatti familiari/ 40% se sono vaccinati

Silvana Palazzo
Pubblicato 19 Ottobre 2021
bollettino vaccini covid Guatemala no-vax rivolta

Vaccini Pfizer (LaPresse)

Vaccini Covid, studio olandese stima efficacia contro trasmissione a contatti familiari: 40% se sono vaccinati, 63% se non sono immunizzati

I vaccini anti Covid si sono rivelati efficaci nella protezione dall’infezione, ma non allo stesso modo per quanto riguarda invece la trasmissione del coronavirus. Uno studio ha fatto allora una stima di questa efficacia tra i contatti familiari quando la variante Delta è diventata dominante, quindi tra agosto e settembre 2021, tramite un contact tracing capillare che non era possibile nei mesi precedenti a causa del numero alto di contagi. Si tratta della ricerca condotta dai ricercatori del Centro per il controllo delle malattie infettive, Istituto nazionale per la salute pubblica e l’ambiente (RIVM), Bilthoven, Olanda, pubblicata su medRxiv. L’efficacia della vaccinazione completa contro la trasmissione è stata stimata confrontando il tasso di attacco secondario tra i contatti familiari dei casi indice confermati per lo stato di vaccinazione del caso indice, espressione con cui si definisce una persona risultata positiva al coronavirus che non si è infettata a casa. Inoltre, è stato tenuto conto dei soggetti dai 12 anni in poi, visto che sono quelli idonei alla vaccinazione dal luglio 2021.


SALUTE/ Il "long Covid" (7,2%) secondo l'Ocse, un seguito della fase acuta ancora da conoscere


Fatte queste doverose premesse, l’efficacia della vaccinazione completa dell’indice contro la trasmissione a contatti familiari completamente vaccinati era del 40%, che si aggiunge alla protezione diretta della vaccinazione dei contatti contro l’infezione. L’efficacia della vaccinazione completa dell’indice contro la trasmissione ai contatti familiari non vaccinati era del 63%. Precedentemente era stata riportata un’efficacia del 73% contro la trasmissione a contatti familiari non vaccinati per la variante Alpha.


Vaccini Covid: gli effetti avversi nascosti da FDA e CDC/ Pfizer Papers: "74mila retrodatati di vent'anni"


VACCINI ANTI COVID E TRASMISSIONE CORONAVIRUS

I risultati dello studio confermano che la vaccinazione anti Covid conferisce protezione contro la trasmissione successiva dai casi indice vaccinati, anche se un po’ meno per Delta che per Alpha. L’efficacia del vaccino contro la trasmissione a contatti familiari non vaccinati è più forte che a contatti familiari vaccinati, con questi ultimi già ampiamente protetti dall’infezione, e specialmente dalla malattia grave, dalla loro immunità indotta dal vaccino. D’altra parte, anche le differenze nel comportamento a rischio possono giocare un ruolo.


Vaccino covid e miocarditi/ FDA a Pfizer e Moderna: “Rischio sia esteso a tutti i maschi 16-25 anni”


Lo sottolineano i ricercatori olandesi, secondo cui il possibile declino dell’efficacia del vaccino contro l’infezione e contro la trasmissione successiva potrebbe comportare un aumento della circolazione della SARS-CoV-2 tra le popolazioni con un’alta copertura vaccinale. “Poiché la vaccinazione completa resta altamente efficace nel prevenire la malattia grave, anche per la Delta, un’alta copertura vaccinale rimane la chiave per controllare la pandemia di COVID-19”, hanno concluso gli studiosi.

Tags: Vaccino Covid

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net