Vaccini mRna proteggono meglio da varianti Covid/ “Meno vulnerabili a Omicron e…”
I vaccini a mRna sono più efficaci nel proteggere contro le varianti Covid rispetto ai preparati a vettore virale: lo dimostra uno studio olandese

Importante scoperta sui vaccini a mRna, che proteggono in misura maggiore dalle varianti Covid (Omicron inclusa) rispetto a quelli a vettore virale. A giungere a tale conclusione è stato un lavoro di ricerca che ha trovato pubblicazione su “Plos Medicine” e condotto da un gruppo di esperti olandesi, i quali hanno posto a confronto l’efficacia di quattro vaccini contro il virus SARS-CoV-2, vale a dire quelli a noi più noti (Pfizer e Moderna a mRna e AstraZeneca e Johnson&Johnson a vettore virale). Il risultato? “Sebbene tutti prevengano efficacemente le forme gravi di Covid e le loro conseguenze, le persone che hanno ricevuto un vaccino a vettore virale risultano più vulnerabili all’infezione da varianti”.
Come riferisce Adnkronos, i ricercatori dell’università di Amsterdam hanno prelevato campioni di sangue da 165 operatori sanitari rispettivamente a 3 e 4 settimane di distanza dalla prima e dalla seconda dose dei vaccini di Pfizer-BioNTech, Moderna e AstraZeneca, e da 4 a 5-8 settimane dopo l’iniezione con il monodose di J&J. Inoltre, campioni di sangue sono stati raccolti anche prima e 4 settimane dopo un booster di vaccino Pfizer-BioNTech. Gli esperti “hanno così osservato che, 4 settimane dopo il ciclo vaccinale primario, le risposte anticorpali dirette contro il ceppo originario del Coronavirus pandemico erano più alte in chi aveva ricevuto Moderna, seguiti dai vaccinati Pfizer-BioNTech, mentre apparivano sostanzialmente inferiori in chi aveva ricevuto vaccini a vettore virale, e questo vale anche nei confronti delle varianti Alfa, Beta, Gamma, Delta e Omicron”.
VACCINI A MRNA PIÙ EFFICACI CONTRO LE VARIANTI COVID: “BOOSTER MIGLIORA LE DIFESE”
Nel prosieguo dello studio eseguito nei Paesi Bassi sui vaccini a mRna e su quelli a vettore virale, si è comunque osservato che “la capacità di neutralizzare le varianti è risultata ridotta per tutti i vaccini, con il calo maggiore contro Omicron. Tuttavia, un booster di vaccino Pfizer-BioNTech ha aumentato le risposte anticorpali in tutti i gruppi di vaccinati con un sostanziale miglioramento contro le varianti inclusa Omicron”.
Una precisazione doverosa giunge dagli stessi scienziati: il gruppo di vaccinati AstraZeneca analizzato era “significativamente più anziano, a causa di problemi di sicurezza del vaccino nelle fasce d’età più giovane, e, poiché le risposte immunitarie tendono a indebolirsi con l’età, questo potrebbe aver influito sui risultati”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Bollettino vaccini covid oggi 2 luglio/ L'83.4% della popolazione ha la terza dose02.07.2022 alle 09:01
-
MONITORAGGIO ISS 1 LUGLIO: RT A 1,30/ Video, Rezza: "Decisa crescita ricoveri"01.07.2022 alle 20:21
-
Bassetti: "Mascherine? Ha ragione Pintus"/ Video, "Basta obbligo ffp2 in Italia!"01.07.2022 alle 18:37
-
Fauci usa Paxlovid ma torna positivo/ "Ero negativo, poi di nuovo sintomi più forti"01.07.2022 alle 17:59
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS LOMBARDIA 1 LUGLIO/ +15 decessi, +66 ricoverati01.07.2022 alle 17:21
Ultime notizie
-
Oroscopo Paolo Fox, settimanale 2-8 luglio 2022/ Le previsioni di Ariete, Cancro e...03.07.2022 alle 07:26
-
Carlos Alcaraz/ Chi è lo spagnolo che sfida Jannik Sinner negli ottavi di Wimbledon03.07.2022 alle 10:27
-
Classifica Formula 1/ Mondiale piloti e costruttori verso il Gp Gran Bretagna 202203.07.2022 alle 00:48
-
Cristiano Ronaldo al Napoli?/ Calciomercato, azzurri attenti alla stella dello United03.07.2022 alle 10:55
-
Una pazza giornata a New York/ Su Italia 1 il film con le gemelle Olsen02.07.2022 alle 23:43