• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » Vaccino coronavirus, “attenzione agli anticorpi”/ Lo studio: “A volte aiutano virus”

  • Scienze

Vaccino coronavirus, “attenzione agli anticorpi”/ Lo studio: “A volte aiutano virus”

Vaccino coronavirus, studio su potenziali rischi degli anticorpi: “A volte aiutano virus ad entrare nelle cellule e a diffondersi”

Silvana Palazzo
Pubblicato 23 Aprile 2020
anticorpi monoclonali

(LaPresse)

Quello della sicurezza di farmaci e vaccini è un tema che non può essere trascurato per accelerare la ricerca di soluzioni contro il nuovo coronavirus. A sottolinearlo sono gli scienziati Akiko Iwasaki e Yexin Yang con uno studio pubblicato su Nature Reviews Immunology. La ricerca accende infatti i riflettori sul potenziale rischio che possono rappresentare risposte anticorpali non ottimali. La qualità e la quantità della risposta anticorpale è infatti un fattore determinante per capire l’efficacia di un trattamento. Possono avere la capacità di bloccare l’ingresso, la fusione o l’uscita del virus nelle cellule umane. Nel caso della Sars, ad esempio, gli anticorpi neutralizzanti riescono a riconoscere il receptor binding domain (RBD), ma riescono a interagire anche con altri componenti immunitari. Ma ci sono casi in cui gli anticorpi “promuovono” la malattia, dando vita ad un fenomeno noto come “Antibody-dependent enhancement”, cioè potenziamento dipendente dall’anticorpo, chiamato meno precisamente potenziamento immunitario.


"Variante covid LP 1.8 sfugge ai vaccini"/ Bassetti "Bene l'utilizzo della mascherina per chi ha sintomi"


CORONAVIRUS, STUDIO SU ANTICORPI: “A VOLTE AIUTANO VIRUS”

Questo fenomeno si verifica quando le proteine antivirali non neutralizzanti facilitano l’ingresso del virus nelle cellule ospiti. Di conseguenza, si produce una maggiore infettività nelle cellule. Quindi, si ottiene l’effetto opposto rispetto a quello auspicato. Gli anticorpi si legano al virus ma né lo neutralizzano né gli impediscono di entrare nelle cellule usando il recettore Ace2, che è la “serratura” molecolare che costituisce la principale via d’ingresso del nuovo coronavirus nell’organismo. Il virus di conseguenza entra sia nelle cellule sia nel sistema immunitario, quindi peggiora la situazione. Per questo motivo la fase di sperimentazione sugli animali resta imprescindibile: una delle condizioni da controllare in maniera rigorosa durante i test è proprio questo fenomeno di Antibody-dependent enhancement (Ade), che è stato documentato in passato anche per il virus dengue. Gli scienziati Akiko Iwasaki e Yexin Yang è fondamentale quindi determinare quali vaccini possono provocare risposte anticorpali “protettive”. E suggeriscono l’impiego di anticorpi monoclonali perché possono essere progettati con maggiore precisione.

Tags: Coronavirus

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net