• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » Variante Delta resistente ai vaccini anti-Covid/ Studio: “Servono sieri più efficaci”

  • Scienze
  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

Variante Delta resistente ai vaccini anti-Covid/ Studio: “Servono sieri più efficaci”

Alessandro Nidi
Pubblicato 14 Settembre 2021
Cure domiciliari Covid

Cure domiciliari Covid

Variante Delta sempre più tenace e resistente ai vaccini contro il Coronavirus: i ricercatori dell'Università di Osaka sottolineano la necessità di nuovi sieri

La variante Delta sta acquisendo una resistenza sempre più inscalfibile nei confronti dei vaccini anti-Covid e, per questa ragione, urge correre al più presto ai ripari. È quanto evidenzia uno studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Osaka, in Giappone, e pubblicato in pre-print su “BioRxiv” nelle ultime ore. In particolare, gli scienziati hanno ricordato quanto sia fondamentale identificare le probabili varianti di rottura per lo sviluppo futuro dei preparati anti-Covid. In questo lavoro, è stato scoperto che la variante Delta è sfuggita completamente agli anticorpi neutralizzanti del dominio N-terminale (NTD), mentre ha aumentato la reattività agli anticorpi che potenziano l’infettività anti-NTD.


MOZIONE vs VON DER LEYEN/ Meloni, Piperea, Aur, Ecr, gli strani "intrecci" di un voto scontato


Per citare nei dettagli quanto riferito dai ricercatori, “quando quattro mutazioni comuni sono state introdotte nel dominio di legame del recettore (RBD) della variante Delta (Delta 4+), alcuni anticorpi hanno perso l’attività di neutralizzazione e migliorato l’infettività. Mutazioni uniche nell’NTD Delta sono state coinvolte nell’aumento dell’infettività da parte dei sieri BNT162b2-immuni”. In virtù del fatto che una variante Delta con tre mutazioni RBD simili è già emersa, secondo il database GISAID, è necessario sviluppare vaccini che proteggano contro tali varianti di rottura completa.


Pfizergate: voto di sfiducia contro Von der Leyen/ La mozione: “Violato principio di buona amministrazione”


VARIANTE DELTA: ECCO PERCHÉ I VACCINI ATTUALI NON BASTANO

Come spiegano ancora gli studiosi giapponesi nella loro pubblicazione in pre-print, è probabile che una variante Delta che abbia acquisito cinque mutazioni nella RBD acquisisca ulteriori mutazioni nel prossimo futuro. “Ci si può aspettare che altre combinazioni di epitopi neutralizzanti anti-RBD abbiano effetti simili o più forti della variante Delta 4+ – hanno sottolineato gli esperti –. Infatti, la Delta 4+ possiede ancora R346, uno dei principali residui di epitopo per gli anticorpi neutralizzanti anti-RBD come C135. Dato l’attuale ed elevato tasso di mutazione della SARS-CoV-2, prevedere le mutazioni spike emergenti è molto importante per sviluppare vaccini efficaci contro le varianti emergenti della SARS-CoV-2″.


SALUTE/ Il "long Covid" (7,2%) secondo l'Ocse, un seguito della fase acuta ancora da conoscere


Di fatto, l’immunizzazione dalle pericolose varianti della proteina spike che probabilmente emergeranno in futuro potrebbe essere efficace anche in ottica di prevenzione, con queste mutazioni che potrebbero dunque essere stroncate sul nascere o, addirittura, neppure fare la propria comparsa in scena.

Tags: Variante DeltaVaccino Covid

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net