• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Storia » “Vaticano ha salvato 4.500 ebrei a Roma tra il 43 e il 44″/ L’indagine: “Ospitati in chiese e conventi”

  • Storia
  • Vaticano

“Vaticano ha salvato 4.500 ebrei a Roma tra il 43 e il 44″/ L’indagine: “Ospitati in chiese e conventi”

Lorenzo Drigo
Pubblicato 20 Febbraio 2024
Ebrei rastrellati dai tedeschi durante la rivolta del ghetto di Varsavia, 1943 (Wikipedia)

Ebrei rastrellati dai tedeschi durante la rivolta del ghetto di Varsavia, 1943 (Wikipedia)

Il Vaticano, tra il 1943 e il 1944, contribuì a salvare quasi 4.500 ebrei a Roma, che vennero ospitati all'interno di conventi, anche di clausura, e di chiese

Alcune nuove rilevazioni hanno contribuito a far luce sul ruolo positivo del Vaticano nel corso della Seconda guerra mondiale, in particolare per quanto riguarda il salvataggio degli ebrei che vivevano a Roma. Scoperte che permetterebbero di vedere sono una luce diversa l’opera della Chiesa in uno dei momenti più bui per l’umanità, soprattutto dopo le numerose polemiche che hanno sempre avvolto la figura di Papa Pio XII.


STORIA/ Roberto Crespi, dalle bombe sugli Alleati ai comandi Nato un volo lungo 70 anni


A fare le nuove scoperte sul ruolo del Vaticano nei confronti degli ebrei di Roma è stata suor Grazia Lopalco, delle Figlie di Maria Ausiliatrice, anche docente della Pontificia facoltà di scienze dell’educazione, che ne ha fatta una sorta di missione personale dal 2000. Grazie ad un’ampia ricerca condotta sugli istituti religiosi femminili e maschili romani, ha scoperto che la Chiesa, soprattutto tra il 1943 e il 1944 ha svolto un ruolo di fondamentale importanza. Infatti, il Vaticano, con i suoi istituti religiosi di Roma, è riuscito a salvare quasi 4.500 ebrei (esattamente 4.447). Questi, ha scoperto suor Grazia, vennero ospitati all’interno di 100 istituti femminili, di altri 45 maschili e in una decina di parrocchie gestite dal clero diocesano.


MONTAGNA/ Solleder-Lettenbauer, 100 anni dal primo "sesto grado" e un incantesimo che non tramonta


Suor Grazia: “I nazisti sapevano che il Vaticano nascondeva gli ebrei di Roma”

Insomma, grazie alla ricerca di suo Grazie si è ricostruito come grazie al volere di suore, frati ed ecclesiastici, il Vaticano è riuscito a salvare tra il ’43 e il ’44 quasi 4.500 ebrei a Roma. Un ruolo, insomma, importante, se non importantissimo, che pare avesse anche il consenso della stessa istituzione vaticana. Infatti, suor Grazia spiega a Domani che “alcuni istituti religiosi non hanno avuto il tempo di chiedere come comportarsi all’autorità ecclesiastica”, mentre altri “hanno voluto chiedere e quindi dopo qualche giorno o settimana hanno aperto”.


STORIA E POLITICA/ La verità che manca sulle stragi del 92-93: il tempo passa, le tracce restano


“Il fatto che molti conventi di clausura“, spiega ancora l’autrice dello studio sugli ebrei salvati a Roma, “molti monasteri femminili, abbiano aperto le porte è un chiarissimo segno che c’era un’indicazione in tal senso da parte” del Vaticano. Questo, inoltre, non era l’unico ad essere al corrente di quello che stava succedendo, perché secondo suor Grazia, “che i nazisti sapessero è convinzione diffusa. Diciamo che c’era un tacito compromesso, una situazione di equilibrio precario, anche pericoloso e sfuggente”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Storia

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Storia

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net