Vulcano allarme fumo dal sottosuolo/ Valori anidride carbonica elevati, case evacuate
È allarme a Vulcano, isola delle Eolie: fumo esce dal sottosuolo. Le case di contrada Porto Levante sono state evacuate

È allarme nell’isola di Vulcano: esce fumo dal sottosuolo. I residenti, come riportato da Il Quotidiano, hanno avvertito i Carabinieri nelle scorse ore, dopo che alcuni animali domestici avevano anche mostrato segnali di malessere a causa delle inalazioni, soprattutto in contrada Porto Levante. Gli agenti hanno provveduto a richiedere un immediato intervento da parte del personale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
Gli esperti, dopo avere analizzato la situazione, hanno confermato che la percentuale di anidride carbonica nell’aria della zona è attualmente al di sopra dei valori normali. Il motivo è da ricondurre ad un fenomeno di degassamento. Già ad inizio ottobre si erano registrati nella zona delle variazioni significative di diversi parametri nell’ambito del monitoraggio vulcanico, tanto che la Protezione Civile aveva diramato il livello di allerta “giallo – stato di attenzione” per l’isola. Anche ad occhio nudo, d’altronde, sul cratere è visibile una attività di emissione di fumarole ricche di gas ad alte temperature, che con il trascorrere del tempo si è intensificata. I controlli dell’Ingv e del Cnr-Irea proseguiranno.
Vulcano allarme fumo dal sottosuolo: case evacuate
Le case della contrada Porto Levante, intanto, sono state evacuate a seguito dell’allarme nell’isola di Vulcano relativo al fumo proveniente dal sottosuolo. I Carabinieri hanno provveduto a fare allontanare i residenti dalle abitazioni per motivi precauzionali. Alcuni di loro hanno trovato rifugio presso le residenze di parenti e amici che abitano in altre zone, mentre altri sono stati accolti presso una struttura ricettiva. Tutti, ad ogni modo, hanno trovato un alloggio sicuro. Nessuno ha registrato problemi di salute rilevanti.
Da capire, tuttavia, quando la situazione migliorerà. “I parametri sono in continuo aumento”. Lo ha spiegato Stefano Branca, direttore dell’Istituto nazionale di vulcanologia a Catania. Il processo è “lento e graduale”. La contrada Porto Levante, ha sottolineato, “è nota da questo punto di vista e ha sempre maggiori problematiche”. Già negli anni Ottanta si era verificato tale fenomeno. L’ultima eruzione, tuttavia, risale a 130 anni fa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cronaca
-
Prete benedice smartphone e tablet/ "Per allontanare fake news e odio social"07.02.2023 alle 16:57
-
Giorgio Carra, figlio di Enzo "Mio padre trattato come bestia"/ "Neanche Totò Riina…"07.02.2023 alle 16:45
-
ESTRADIZIONE BRIGATISTI ITALIANI, SLITTA DECISIONE FRANCIA/ Sentenza solo il 28 marzo07.02.2023 alle 16:25
-
Sequestra e picchia figlia perché non si fidanzi/ Stresa, arrestato 52enne bengalese07.02.2023 alle 16:05
-
"Terremoto Turchia 1000 volte più forte di Amatrice"/ Ingv: "Tsunami? Rischio c'era"07.02.2023 alle 15:19
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI MERCOLEDÌ 8 FEBBRAIO 2023/ Attese trimestrali07.02.2023 alle 17:42
-
CHIARA FERRAGNI A SANREMO 2023, STILISTI E LOOK/ Dall'abito "nude" alla gabbia08.02.2023 alle 01:55
-
Classifica Sanremo 2023 prima serata: vincitore e flop/ Podio Mengoni, Elodie e...08.02.2023 alle 01:48
-
TESTO “DUEMILAMINUTI”, CANZONE MARA SATTEI SANREMO 2023/ L'amore tossico e i lividi08.02.2023 alle 01:35
-
SANREMO 2023, 1A SERATA/ Diretta, scaletta, cantanti: Mengoni primo in classifica!08.02.2023 alle 01:34