Presso i Laboratori del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), nei giorni 27-28 ottobre 2016, si è svolto il Simposio, Formazione ed evoluzione dell’ambiente: misure e modelli, rivolto a docenti di scuola secondaria per un aggiornamento interdisciplinare. L’ambiente, in quanto sistema di notevole complessità, richiede di essere studiato da molteplici punti di vista e con metodi adeguati ai diversi scopi. Il convegno ha fornito un quadro di ampio respiro dei fenomeni, delle misure sperimentali e dei modelli teorici. Le slide delle presentazioni sono reperibili sul sito evoambiente.lngs.infn.it nell'apposita sezione denominata Presentazioni. Lo Speciale raccoglie gli interventi dei relatori.
27-28 Ottobre 2016. Una iniziativa dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (I.N.F.N) rivolto a docenti di scuola secondaria per un aggiornamento a carattere interdisciplinare.
Una sintesi della storia evolutiva che ha accompagnato la comparsa della fotosintesi ossigenica sul pianeta Terra. I primi passi per la diversificazione e l’espansione dei viventi.
Una riflessione organica evidenzia i nodi essenziali dell’evoluzione del clima sulla Terra, fornendo misure, descrivendo modelli teorici e discutendone le cause naturali e antropiche.
Le sfide ecologiche interrogano l’architettura che deve ripensarsi per instaurare un rapporto equilibrato tra l’ambiente e il costruito, evitando il consumo indiscriminato delle risorse.
La biodiversità: i suoi livelli da un punto di vista storico e delle variazioni naturali; una valutazione della sua importanza dal punto di vista dei valori strumentali e intrinseci.
Le risorse energetiche del pianeta analizzate in base alle diverse fonti di energia, alle azioni attuate per sfruttarle, ai consumi nelle aree geopolitiche e alle modalità di produzione.
Un’ampia documentazione sull’inquinamento ambientale, in particolare quello atmosferico e la velocità di consumo delle risorse disponibili, e una riflessione sullo sviluppo sostenibile.