Una raccolta di saggi in cui l’autore riflette su significato e senso di parole-chiave in ambito scientifico - emergenza, informazione, trasformazione, eccetera - in base alla teoria dei sistemi complessi. Secondo paradigmi antichi (tomistici e/o aristotelici) che re-introducono una visione di conoscenza unitaria, non di stampo meccanicistico né riduzionistico, supportata dalle scoperte più recenti della scienza stessa. Un omaggio a Giuseppe Del Re, scomparso nell’anno 2009, chimico teorico di grande statura culturale e umana: un Maestro.
Il 7 febbraio 2009 si spegneva Giuseppe Del Re. Si concludeva una vita vissuta in coerenza di pensiero e azione nella dedizione appassionata alla ricerca, alla didattica e al prossimo.
Negli anni della formazione scolastica alcune parole e concetti sono sati in modo parziale. L’autore riflette su una parola usata e abusata come «natura» chiarendola in modo esemplare.
Di emergenze molti spesso parlano così come gli scienziati del clima, dell’ambiente, degli organismi viventi o del caos ma raramente si inquadra la questione in un chiaro contesto culturale.
Una riflessione sulla «complessità» tramite due termini comunemente abusati il cui significato è ignorato o disatteso per una diffusa approssimazione linguistica nello scritto e nel parlato.
L’autore riflette su una serie di esempi strettamente scientifici sulla complessità ed evidenzia che la «curiosità scientifica non è mai disgiunta dalla ricerca della sapienza».
Sempre più spesso, oggi, l’attributo «scientifico» viene utilizzato in modo ambiguo e improprio. L’autore riflette sulle caratteristiche del fare scienza e ne analizza validità e limiti.
Una riflessione che parte dai due termini che sembrano sinonimi ed analizza i rapporti tra tecnica, scienza e condizione umana nel mondo odierno con le sue imponenti realizzazioni tecniche.
Una riflessione sul termine “Sistema” sia nel linguaggio ordinario che scientifico. Lo spunto è dato dai sistemi attivi sino a focalizzare la differenza tra viventi e non viventi.
Il termine «sistema» viene esaminato in matematica e in fisica ove il concetto di sistema è associato a «stato» esaminando anche l’efficacia di descrivere il reale da parte dei «modelli».
Una discussione sul termine «trasformazione» traendone la definizione dal pensiero aristotelico e dalla storia della scienza gli spunti per il suo significato nei diversi ambiti scientifici.
L’autore esaminando il significato della parola “energia” traccia il percorso storico e concettuale tramite cui si è arrivati al concetto moderno di energia e al principio di conservazione.
La correttezza nell'uso del linguaggio scientifico è condizione e per insegnarla. Il termine «moto», tema dell’articolo, individua un concetto centrale della fisica moderna e contemporanea.
Una serie di articoli sulle parole della scienza per capirne l'origine e l'esatto significato. Un contributo alla responsabilità culturale e formativa di chi insegna scienze nelle scuole.