Articoli 2005 di Politica

Un’agenda per i prossimi dieci anni

Ciò che si constata è che la politica monetaria negli Stati Uniti ha in realtà funzionato molto bene. Non mi ritengo un esperto riguardo all’esperienza europea, ma l’impressione è che gli europei abbiano una politica monetaria eccessivamente rigida. Boskin sostiene che tale rigidità sia dovuta alla necessità della Banca Centrale Europea di acquisire credibilità, ma credo che il problema abbia origini più remote. Un po’ di tempo fa ebbi una conversazione con un ex Presidente della Bundesbank, che definì esplicitamente come solo scopo della politica monetaria il controllo dell’inflazione, senza alcuna preoccupazione per il livello della produzione. Si tratta di un uomo di grande intelligenza e larghezza di vedute ma quell’osservazione, ancora adesso, mi sembra l’espressione di una rinuncia ad un proprio compito. Ad ogni modo, se gli effetti della politica monetaria sono così limitati da ridursi al solo controllo dell’inflazione, allora vi è bisogno di qualcosa d’altro.

GLI ARCHIVI DEL CANALE