Dirigente scolastico, Valutatrice dei progetti europei (Bruxelles), Referente scientifica EU per il bullismo scolastico. Pubblicazioni didattiche: Io non ho paura, storie di vittime e di bulli (ed. Franco Angeli), A battle against school bullying (ed. Velar). Feed Rss
8 anni e 6 mesi di carcere per un caso di bullismo segnato da atti di efferata umiliazione: è la pena che il giudice ha comminato a due ragazzi di Torino. ADRIANA BATTAGLIA
il 17 maggio la Camera ha approvato in quarta lettura e in via definitiva la legge contenente "Disposizioni per il contrasto del fenomeno del cyberbullismo". Commento di ADRIANA BATTAGLIA
In seguito al tentativo di suicidio della dodicenne di Pordenone i media hanno sottolineato l'importanza di accelerare il disegno di legge contro il bullismo. Commento di ADRIANA BATTAGLIA
Le società occidentali hanno in comune la difficoltà ad accettare l'autorità delle istituzioni e delle leggi. Quale rapporto tra autorità e comportamenti devianti? ADRIANA BATTAGLIA
Per ADRIANA BATTAGLIA, scuola e famiglia devono puntare sulla competenza comunicativa, quella capacità di entrare in relazione con gli altri in quanto partecipi di una situazione di crescita
Il caso della maestra e della direttrice della scuola dell’infanzia di San Romano arrestate per maltrattamenti ai bambini obbliga a interrogarsi sul ruolo del maestro. ADRIANA BATTAGLIA
Il 21 novembre si suicida Andrea, 15 anni. Frequenta il Liceo Cavour, a Roma. Tutto sembrava normale, ma così non era. Colpa del bullismo? I giornali ancora ne parlano. ADRIANA BATTAGLIA
La sentenza della Cassazione ha riportato all'attenzione il fenomeno del bullismo. Che non si può capire con categorie solamente sociologiche. ADRIANA BATTAGLIA
Per ADRIANA BATTAGLIA, i nativi digitali sono più creativi, veloci nei movimenti, la loro intelligenza è multipla e capace di gestire contemporaneamente un certo numero di attività diverse