Laureato in Filosofia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, il prof. Agostino Giovagnoli è stato ricercatore a Bari dal 1982 e professore ordinario a Sassari dal 1987. Dal 1993 insegna “Storia contemporanea” presso l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è anche Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche. Dal 1988 è coordinatore di un Dottorato di Ricerca in Storia sociale e religiosa. Si è principalmente occupato di storia dei rapporti tra Stato e Chiesa e dell’atteggiamento dei cattolici verso lo Stato unitario, a partire dalla ricostruzione delle trattative tra Pio IX e Cavour nel 1860-61 fino a giungere alle posizioni di Moro nella Prima Repubblica. Feed Rss
Agostino Giovagnoli auspica che il patto di governo M5s-Pd possa consolidarsi perché ha una vocazione storica: fermare l’avanzata dei populismi in Italia
Cristo opera anche nell’assurda realtà della pandemia. L’autore interviene sull’ultimo libro di Julián Carrón, “Il risveglio dell’umano. Riflessioni da un tempo vertiginoso”
Il 1989 non è stato la fine della storia. Né il trionfo dell’Occidente. Una interpretazione che ha pesato anche sulla Chiesa. Le speranze e le delusioni di una svolta epocale
Nell’intervista al Corriere della Sera su migranti e “sovranismo” don Julián Carrón ha parlato di “crisi dei fondamenti della vita personale e sociale”
Il Meeting al tempo del populismo. L'accostamento è inevitabile, ma al Meeting di populismo non c'è traccia. Tuttavia ignorare la politica non si può più. AGOSTINO GIOVAGNOLI
Il Pd è tentato di chiudere gli occhi di fronte alla realtà e di perseguire i propri interessi rifiutandosi di fare politica. Un errore di cui potrebbe restare vittima. AGOSTINO GIOVAGNOLI
Ha ancora senso una dialettica tra cattolici della presenza e cattolici della mediazione, come avvenne all’Università cattolica tra Cl e Giuseppe Lazzati? AGOSTINO GIOVAGNOLI
Papa Francesco prende un'iniziativa sulle armi nucleari mentre si sta avvicinando l'ora della guerra tra Usa e Nord Corea. Non sta mediando, indica la strada. AGOSTINO GIOVAGNOLI
Riappropriarsi dell'eredità dei padri? Bisogna saper perdere anche "quello che pensiamo di avere", ha detto Pizzaballa al Meeting. Perché la vera eredità è un'altra. AGOSTINO GIOVAGNOLI
E' scomparso Helmut Kohl (1930-2017). Artefice della riunificazione tedesca, seppe ricostruire la permanenza della Germania nel contesto democratico. AGOSTINO GIOVAGNOLI
Dopo i ballottaggi, nessuno dei due schieramenti potrà parlare di vittoria politica. Perché la situazione politica nazionale continua a non cambiare? AGOSTINO GIOVAGNOLI
Nel Pd si è raggiunta una mediazione per fare le primarie il 30 aprile. Ma cosa sta succedendo realmente nel più grane partito italiano? Il commento di AGOSTINO GIOVAGNOLI
La sentenza della Consulta sull'Italicum ha messo alcuni punti fermi e lasciato qualche perplessità. E la politica appare debole anche per gestirne le conseguenze. AGOSTINO GIOVAGNOLI
I partiti di ispirazione cristiana, per Galli della Loggia, sono scomparsi perché non hanno più nulla da dire. E se il problema non fosse dei cristiani ma della politica? AGOSTINO GIOVAGNOLI
Eugenio Scalfari ha fatto un' intervista a papa Francesco prima dell'election day americano, ma l'ha pubblicata subito dopo l'inattesa elezione di Donald Trump. AGOSTINO GIOVAGNOLI
Mentre si celebrano i settant'anni della Repubblica italiana viene anche da chiedersi se l'Italia possa avere un futuro. Stessa domanda vale anche per l'Europa. di AGOSTINO GIOVAGNOLI
Le difficoltà incontrate da Virginia Raggi per formare la giunta comunale di Roma hanno fatto parlare di "correnti" all'interno di M5s. Ma è proprio così? AGOSTINO GIOVAGNOLI
Tanti risultati diversi, a partire dal dato delle astensioni. Davvero basta accusare la mancanza di proposta politica? Scontiamo l'inganno del bipolarismo. AGOSTINO GIOVAGNOLI
Alla cerimonia di conferimento del Premio internazionale Carlo Magno, papa Francesco ha parlato davanti a Schulz, Juncker, Merkel, Renzi, tusk, Felipe VI di Spagna. AGOSTINO GIOVAGNOLI
Non si sa ancora quale sarà la conclusione, ma il tormentato dibattito sulle unioni civili ha riacceso la discussione sulla presenza dei cattolici nella società. AGOSTINO GIOVAGNOLI
Piazze laiche, piazza cattolica. Le une contro l'altra e viceversa. Per AGOSTINO GIOVAGNOLI, storico, nella lettera di J. Carrón al Corriere c'è più di quanto potrebbe sembrare a prima vista
Le recenti elezioni spagnole confermano un dato di fatto che ormai ha preso piede in molte nazioni europee: la fine del bipolarismo a vantaggio del populismo. AGOSTINO GIOVAGNOLI
Ritardi e opposizioni ad una riforma in senso decisionista non sono frutto del caso: esprimono un problema tuttora irrisolto. E Renzi sembra essersene accorto. AGOSTINO GIOVAGNOLI
Nel suo discorso al Meeting di Rimini, mons. Nunzio Galantino ha messo al centro del suo discorso il senso del limite, cioè il cuore del messaggio di Francesco. AGOSTINO GIOVAGNOLI
Qual è l'attuale valore e significato delle parole destra e sinistra? Secondo AGOSTINO GIOVAGNOLI, nella situazione attuale si governa in modo vincente dal centro (proprio come fa Renzi)
AGOSTINO GIOVAGNOLI traccia un ritratto inedito di Sergio Mattarella. Cosa c'era dietro le dimissioni per la legge Mammì? Che scenari apre un tandem cattolico Quirinale-Montecitorio?
Come si spiega il successo elettorale di Matteo Renzi? Oggi, più degli interessi, sono i sentimenti che possono orientare le scelte politiche. E Renzi lo sa bene. AGOSTINO GIOVAGNOLI
A un anno dalla scomparsa di Giulio Andreotti, Avvenire ha pubblicato stralci della sua corrispondenza privata inedita. Ne emerge un ritratto inedito. AGOSTINO GIOVAGNOLI
Per AGOSTINO GIOVAGNOLI, il sistema bipolare voluto da Renzi renderà destra e sinistra due contenitori imprescindibili per la politica italiana, ma svincolati dalle loro radici storiche
Come va letta la svolta di Pierferdinando Casini non genericamente verso il centro-destra, ma più specificamente verso Silvio Berlusconi e Forza Italia? AGOSTINO GIOVAGNOLI
Il Partito democratico è l'ultimo tra i partiti tradizionali ancora in vita. Riuscirà a sopravvivere al ricambio generazionale voluto da Matteo Renzi? AGOSTINO GIOVAGNOLI
L'incontro tra Papa Francesco e il presidente Giorgio Napolitano si inscrive in un percorso storico preciso e si concretizza in un momento particolare. Lo analizza AGOSTINO GIOVAGNOLI
Anche sul tema, frequentatissimo, del rapporto tra cattolici e politica, papa Francesco è riuscito a dire qualcosa di nuovo, nella sua recente omelia in Santa Marta. AGOSTINO GIOVAGNOLI
Si torna a parlare del “caso Moro”: per la prima volta infatti parla Vito Raso, artificiere che ispezionò la Renault 4 contenente il corpo di Moro. Riparte il complotto. AGOSTINO GIOVAGNOLI