Tutti gli articoli
Esistere non basta
Cercare il significato della vita è qualcosa di profondamente umano e passa attraverso la ragione e l'esperienza della realtà
La tradizione (da sola) non salva
In una terra come il Chiapas non basta attaccarsi alle tradizioni per sperare di non cadere nella trappola del narcotraffico
Desiderare o smettere di essere umani?
Esistono molte soluzioni per liberarci dal desiderio e raggiungere una tranquillità. Dobbiamo essere disposti ad accettarne gli effetti collaterali
La volontà non basta
I social network sono sotto accusa perché ci rubano l'attenzione, ma c'è da chiedersi se sappiamo a cosa dedicarla davvero
Il lato positivo della noia
La noia può avere un lato positivo: accendere la ricerca di qualcosa di nuovo. Una sfida interessante per i cristiani
La sfida alla disinformazione
La rivoluzione digitale facilita la disinformazione. Occorre un'educazione al pensiero critico in grado di attivare la libertà
La realtà negata dietro la guerra a Gaza
Continua l'operazione israeliana nella Striscia di Gaza, che continua a causare morti tra i civili, anche per la mancanza di ...
La speranza non stupida
Non c'è speranza quando si pensa che tutto andrà per il meglio, ma quando si sa che, qualunque cosa accada, ...
La certezza di Leone XIV
Leone XIV si è presentato al mondo ricordando di essere "un figlio di Sant'Agostino" e ha mostrato passione per le ...
Il conclave e la riscoperta dell’avvenimento cristiano
Forse è opportuno tenere presente, prima del conclave, l'"onda lunga" che attraversa la vita della Chiesa da quasi 50 anni
Come si spiega quello che è successo a Roma?
I funerali di papa Francesco sono stati un evento molto partecipato. Ci sarebbe da chiedersi come ciò sia stato possibile
La strada tracciata da Francesco
Nella sua esistenza Bergoglio non ha smesso di insistere sul fatto che il cristianesimo è un avvenimento di grazia
Se anche Adolescence ricorda la Settimana Santa
Sta facendo molto discutere la mini-serie Adolescence, che sembra parlare più della paternità che dell'adolescenza
Cosa può aiutarci a trasformare la guerra commerciale in un’opportunità per l’Ue?
Un crisi può rappresentare un'opportunità, perché si decida di affrontare partendo dal presente e non fuggendo nel passato
Senza rischio non c’è educazione
Si parla molto di vietare i dispositivi elettronici per bambini e giovani. Ma va ricordato come si possa educarli a ...
All’origine del nostro malessere
Viviamo in quello che viene chiamato il secolo del malessere. È bene capire cosa c'è all'origine di questa situazione
La difesa che non aiuta
Le appartenenze sane aprono e permettono di abbracciare, nascono da un atto libero e inaspettato. Le appartenenze malate sono, per ...
Le rinunce che ci costano care
Ci sono ancora uomini liberi che fanno la differenza, che aiutano a non cadere in forme subdole di sottomissione
Le amnesie del liberalismo
Quello che sta accadendo nelle ultime settimane è una grande opportunità per comprendere i limiti del liberalismo
L’Europa reale è (molto) più complessa
Siamo di fronte a una svolta storica importante. Ma occorre essere consci che in Usa e Russia ci sono due ...
Don Giussani, non è solo un anniversario
Sono passati 20 anni dalla morte di Luigi Giussani. E quel che è accaduto in questo arco temporale è piuttosto ...
La bolla di sfiducia
C'è molta sfiducia nella capacità dei giovani, e anche degli adulti, di poter imparare a giudicare. Occorre fare esperienza
DeepSeek e quel pericolo censura che non viene dall’IA
Si è parlato tanto di DeepSeek e del rischio dei suoi criteri di censura. Ma è molto più rischiosa l'autocensura ...
Cosa ci serve per essere uniti?
In Europa le scelte di Trump creano un certo scandalo, ma aiutano anche a interrogarsi su cosa serve per un'unità ...
Medio Oriente, per la pace serve giustizia
C'è da sperare che la tregua tra Israele e Hamas duri, ma resta il problema di creare una vera pace ...
Verità senza “mediatori”
Le vicende degli ultimi giorni stimolano una riflessione sulla verità e sul modo di scoprirla e diffonderla
Basta la religione per trovare la felicità?
Nel mondo cristiano è difficile ammettere una separazione totale tra ragione e fede, ma nella pratica cresce questo divorzio
2025, un buon anno inquieto
Per il nuovo anno in tanti desiderano tranquillità, salute e lavoro. Per i più giovani le cose sono diverse
Un bambino che cambia tutto
Abbiamo un miracolo, un presente totale, un adesso senza ombra. L'adesso di un bambino che sta nascendo
Siria, il rischio di non capire cosa sta accadendo
Viviamo in una dissociazione della conoscenza, molto comoda per evitare di comprendere la complessità della realtà