AUTORI / Fernando De Haro

Fernando De Haro, nato a Madrid nel 1965, è direttore dei servizi informativi di Popular TV. È laureato in Diritto e in Scienze dell’informazione. È stato redattore della rivista Nueva Empresa, caporedattore di Alfa Y Omega, redattore dei servizi informativi di Canal+. Ha lavorato anche alla realizzazione di CNN+, dove è stato presentatore, editore e vice responsabile di economia. È stato direttore dei programmi di volontariato della Comunità di Madrid e Professore Associato dell’Università Carlo III. È direttore di www.paginasdigital.es. È autore del libro Zapatero en nombre de nada e ha collaborato alla stesura de libro Diario de una legislatura. È direttore generale dell’azienda di comunicazione N Medio. Fernando De Haro, born in Madrid in 1965, is the director of information services at Popular TV. He graduated in Law and in Information Sciences. He was the editor of the magazine Nueva Empresa, of Alfa Y Omega, and also of the information services of Canal+. He also worked on the creation of CNN+, where he was the host, editor and vice-responsible of economics. He was also the director of volunteer programs in the Madrid Community and Associate Professor at the Carlo III University. He is the director of www.paginasdigital.es, and is the author of the book Zapatero en nombre de nada. He is the president of the communications firm N Medio. Feed Rss

TUTTI GLI ARTICOLI

Il problema del dolore

Il terremoto in Turchia e in Siria ci mette di fronte a un male che appare senza spiegazioni. L'uomo ferito ha bisogno di una verità che sia compagnia

L'io onnipresente

L'Intelligenza artificiale continua a fare progressi importanti e fornisce l'opportunità di capire cosa differenzia l'algoritmo dall'uomo

Come i pastori

Essere nel luogo dove nacque Gesù non basta a rendere presente il Natale e partecipare al mistero che videro allora i pastori

Il bisogno infinito

Non possiamo tornare a un mondo perduto nel passato per cercare di trovare una risposta al nostro bisogno di significato: occorre trovarlo nel presente

La rinuncia alla libertà

Si parla tanto di libertà, ma per la maggior parte delle persone esercitarla comporta una fatica. Si preferisce, quindi, un'autorità che dica cosa fare

Gli adulti che servono ai giovani

I giovani hanno bisogno di qualcuno che mostri loro che tutto ciò che li ferisce è il loro grande tesoro. Hanno bisogno di adulti per i quali il dato non sia un pre-supposto

Politici e vampiri

I politici usano i giornalisti per i loro interessi di parte. Meglio intervistare la gente di tutti i giorni che ha storie da raccontare

Hamburger e cultura

Le guerre culturali non sono alla mercé dell'unica cosa che davvero innova: l'apparente fragilità delle persone con esperienza

La scoperta di Paul

"Annientare", il libro di Houellebecq, ha lasciato perplessa la critica, ma le vicende del protagonista Paul sono molto interessanti

Chi farà giustizia?

La giustizia, anche quando fondata su un giusto processo, non può cancellare il male subito, che continua però a chiedere una riparazione

Potere e solitudine

Nei regimi totalitari e nei regimi autocratici, lo Stato finge di essere tutto e cerca sempre di tenere le persone lontane l'una dall'altra

Il valore del presente

In Spagna è stato approvato il piano di studi delle scuole superiori e sulla materia Storia ci sono state polemiche. Il dibattito è molto importante

Il bisogno di capire

La guerra ci impone, oltre che donare i nostri soldi, di accogliere i rifugiati e ripensare il nostro sistema di difesa, di cercare di capire

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE