Nato ad Arona (NO) nel 1948 si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del S.Cuore, di Milano. Dal 1998 è visiting professor incaricato del corso di Elementi di Demografia presso l’Istituto Giovanni Paolo II della Pontificia Università Lateranense in Roma. Già Direttore del Dipartimento di Statistica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dal 2003 è membro del Nucleo di valutazione della stessa. Già presidente del corso di laurea in Scienze Statistiche Demografiche e Sociali e del Corso di laurea in Statistica della Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e della Commissione Istat Membro del Consiglio Tecnico Scientifico della Fondazione ISMU e vice coordinatore dell’Osservatorio regionale istituito presso detta Fondazione. Membro del Consiglio Scientifico del Forum delle Associazioni Familiari e della Commissione per lo Studio dell’esclusione Sociale presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ha collaborato ed è tuttora impegnato nell’attività di Commissioni e gruppi di lavoro in ambito ministeriale e regionale su temi di carattere socio-demografico. Feed Rss
E' polemica sullo ius soli, ma il diritto di cittadinanza per i figli di coppie straniere nate in Italia è già garantito e lo si applica più che in altri Paesi europei. GIAN CARLO BLANGIARDO
Nel prossimo futuro potrebbero essere decine di milioni i migranti in arrivo dal Terzo Mondo. GIAN CARLO BLANGIARDO spiega perché i bond proposti dall'Italia sono la giusta soluzione
La città di Milano riflette una struttura demografica sempre più appesantita verso le fasce d’età anziana. Quali suggerimenti si possono dunque ricavare? Ne parla GIANCARLO BLANGIARDO
Lungo quella che è stata definita la “strada più mortale del mondo”, sono giunte in Italia via mare oltre 170mila persone nel 2014. Prospettive ed errori. GIAN CARLO BLANGIARDO
Gli ultimi dati Istat sull’andamento della demografia italiana fanno intravedere uno scenario preoccupante. Solo la componente staniera può “salvare” l’Italia. GIAN CARLO BLANGIARDO
Per GIAN CARLO BLANGIARDO, di fronte alla notizia della nonna tedesca trasferita in Slovacchia per spendere meno viene da chiedersi se "delocalizzare" gli anziani sia una strategia vincente
La famiglia continua a essere un solido modello di riferimento per la popolazione italiana, ma incontra troppi ostacoli al suo sviluppo, come spiega GIAN CARLO BLANGIARDO
GIAN CARLO BLANGIARDO interviene nel dibattito sull’immigrazione, proponendo due vie per rendere compatibile un’immigrazione di lavoratori nel sistema economico dove il lavoro è prezioso
GIAN CARLO BLANGIARDO, esperto di demografia, parla oggi al Meeting di Rimini sul tema “Mare Nostrum”. Esiste una “soluzione” con cui far fronte ai potenziali ingenti flussi migratori?
Disponibili al sacrificio e con grande senso di responsabilità, migliaia di stranieri, per Milano, sono una fondamentale risorsa. L'analisi di GIAN CARLO BLANGIARDO
Sono quasi 250mila con una varietà di provenienze che riproducono la geografia dell’intero pianeta. Sono gli immigrati presenti a Milano. La ricerca del Prof. GIAN CARLO BLANGIARDO