Giovanni Mulazzani (Bologna, 1987) si è laureato in giurisprudenza all’Università di Bologna. È avvocato e ricercatore a tempo determinato di tipo a) in diritto amministrativo presso il dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Bologna e svolge attività di ricerca in diritto amministrativo presso la Scuola superiore di studi sull’amministrazione pubblica (Spisa) dell’Università di Bologna. È stato Visiting Scholar di Sciences Po a Parigi - Chaire Mutations de l'Action Publique et du Droit Public (Madp). Svolge attività di docenza anche in master universitari e corsi di formazione organizzati da università, amministrazioni pubbliche ed enti di formazione privati. Feed Rss
L'astensionismo ha cause profonde che non sono riducibili al disinteresse o alla distrazione. Ad essere in crisi è il ruolo fondamentale dei partiti politici
Il via libera definitivo da parte della Camera al Decreto reclutamento rappresenta un ulteriore passo avanti per la riqualificazione del capitale umano pubblico
Il taglio dei parlamentari oggetto di referendum non apporta alcun beneficio sostanziale in termini di costi, né di miglioramento del processo legislativo
Davvero il dottorato di ricerca può essere equiparato ad una attività lavorativa? Allora perché farlo rientrare in misure assistenziali pubbliche come la Dis-Coll? GIOVANNI MULAZZANI
La razionalizzazione degli enti partecipati dalle amministrazioni locali è ancora aperto, anche per i passi indietro compiuti con l’ultima manovra, come spiega GIOVANNI MULAZZANI
Sabato 12 e domenica 13 ottobre, a Bologna, si terrà il convegno "Nuovi insegnanti e nuove scuole che crescono" promosso da Diesse, Cdo-Opere Educative, il Rischio Educativo. G. MULAZZANI
Se le ragioni dei promotori del referendum fossero validate da un esito positivo, centinaia di bambini rischierebbero di essere estromessi dal sistema educativo. GIOVANNI MULAZZANI
L'amministrazione concepisce l’aggiornamento dei prof sulla base delle sue necessità interne e non di quelle dei docenti. GIOVANNI MULAZZANI presenta la prossima iniziativa di Diesse