Mariano Bizzarri (Roma, 1957), oncologo, è ricercatore presso il dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università La Sapienza di Roma e direttore del laboratorio di Biologia dei sistemi presso il medesimo dipartimento. Sull’approccio sistemico alla biologia è stato il curatore di “Systems Biology” (2018). È stato presidente del Consiglio tecnico-scientifico dell’Agenzia spaziale italiana (Asi). È autore di pubblicazioni scientifiche internazionali e di saggi divulgativi, fra l’altro, sull’eziogenesi multifattoriale del cancro e sui rischi della manipolazione genetica. È autore del primo dossier sugli effetti cancerogeni degli stabilimenti dell’Ilva di Taranto, nonché della relazione su quello della Goodyear di Cisterna di Latina che ha portato alla condanna della multinazionale per danni alla salute. Ha contribuito a sviluppare un nuovo tipo di sensore che unisce le caratteristiche del “naso elettronico” a quelle della “lingua elettronica” per il riconoscimento di patologie sulla base delle alterazioni biofisiche indotte su una matrice di sensori da parte di campioni volatili (respiro) o liquidi (sangue, saliva, etc.). È cofondatore dell’Italian Society for Space Biomedicine and Biochemistry e direttore editoriale della rivista scientifica “Organisms”. Feed Rss
La Ue ha di fatto avviato una campagna contro il vino, ritenuto pericoloso per la salute. Niente di più sbagliato. Ecco tutte le sue proprietà benefiche
Dalla comparsa di Omicron il quadro epidemiologico del Covid si è modificato. Gli studi scientifici e i dati epidemiologici reali evidenziano le scelte sbagliate adottate dall'Italia
Variante Omicron 5, reiterazione dei vaccini, efficacia di quelli a mRna, eventi avversi: gli ultimi studi sul Covid stanno smontando molte tesi ideologiche
Vaccini o farmaci? Le caratteristiche dei vaccini a MRna fanno di Pfzer e Moderna delle terapie geniche preventive, ossia farmaci somministrati a persone sane